Non sembrava nemmeno un mercoledì di piena estate, tanto era pieno di proposte fresche (solo un film in prima serata). Ha vinto facilmente Piero Angela, anche se la seconda puntata di ‘SuperQuark’ su Rai1 è calata leggermente rispetto alla prima attestandosi a 2,9 milioni e 14,76%. Staccate di un milione dal leader, sono arrivate Rai Tre e Canale 5: l’ultima puntata stagionale di ‘Chi l’ha visto?’, con Federica Sciarelli coinvolta nel caso Consip che ha aperto con la struggente lettera della mamma di Emanuela Orlandi al Vaticano, ha ottenuto 1,910 milioni e il 10,07%; l’ultima puntata della fiction ‘Solo per amore- Destini incrociati’ su Canale 5 ha riscosso invece 1,930 milioni di spettatori con il 9,58%, raggiungendo il 14% nei minuti finali della storia.

Molto lontane dai primi sono arrivate Rai2 e Italia1, che si contendevano il pubblico più giovane con una proposta fresca d’intrattenimento. E’ stato sostanziale pareggio tra ‘Furore Summer’ (1,198 milioni e 6,23% su Rai2), con Gigi & Ross e Alessandro Greco alle prese con squadre di vip canterini e ‘Buona la prima’ (1,190 milioni e il 6,17% su Italia 1), con Ale & Franz alle prese con ospiti vip chiamati a fare improvvisazione teatrale.

In coda, infine, sono arrivati film di Rete 4, ‘Green Zone’ (978mila spettatori ed il 4,82%) e quella che dovrebbe essere l’ultima puntata de ‘La Gabbia Open’ su La7 (595mila spettatori e 3,52% ieri). Il bilancio di Gianluigi Paragone anche ieri non è stato catastrofico. Ma indubbiamente è una costante indicata dall’andamento della curva del programma quella di tradire la promessa del titolo e non riuscire quasi mai ad aprirsi davvero (e superare anche momentaneamente la soglia del 5-6%, nemmeno nelle fasi più furiose di zapping, alla fine delle grandi trasmissioni di prima serata delle ammiraglie) ad una platea più larga. Significativo poi è che questo accada anche a prescindere da scaletta e ospiti della trasmissione (ieri c’era Luigi di Maio, ma anche Lucia Borgonzoni, Davide Faraone, Antonio Caprarica, Carmen Lasorella, Antonio Lubrano, Guido Bagatta) e dai temi trattati.
Rai 1 ieri ha stravinto sia in prima che in seconda serata. Invece di occuparsi dei conflitti interni al Pd, del terrorismo, dei migranti o dei tanti conflitti che infiammano il mondo, Bruno Vespa è tornato a raccontare a ‘Porta a Porta’ l’eterna guerra tra i sostenitori della dieta a zona (era ospite della trasmissione il padre della teoria, Barry Sears) e della dieta mediterranea (con il paladino Giorgio Calabresi) ed ha portato a casa oltre 1 milione di spettatori e il 14,38% staccando nettamente la concorrenza.

Sulla terza rete, ben trainato dalla Sciarelli, ‘Linea Notte’ (conduzione Alessandra Carli, sbarchi, il Papa e il lavoro e Venezuela tra i temi, Matteo Ricci, Mario Sechi, Renato Schifani, Alberto Rollo, Fabio Concato tra gli ospiti) ha ottenuto 516mila spettatori e il 7,7% di share. Su Rete 4, infine, ‘Confessione Reporter Incontri’, con Barbara D’Urso ospite di Stella Pende ha ottenuto 325mila e il 3,59%.
In access è stata chiara la vittoria de La7 su Rete4. ‘Otto e mezzo’ (Massimo Cacciari e Matteo Richetti ospiti di Lilli Gruber) ha ottenuto 1,428 milioni e il 6,72%; mentre ‘Dalla vostra parte- Le storie’ (nel menù di Marcello Vinonuovo, tra i temi, il proselitismo mussulmano, ‘Attenti ai maghi vi rubano i soldi’, ‘Tutti mi dicono che sono un mostro’) si è fermata a 995mila spettatori e il 4,75%.
