Appuntamento l’8,9 e 10 settembre per ‘Il tempo delle donne’, l’evento del Corriere della Sera che torna con la sua quarta edizione alla Triennale di Milano. Nato da un’idea della 27ma Ora, il blog in rosa del giornale Rcs, in collaborazione con ‘Io donna’, Fondazione Corriere della Sera e Valore D e con la collaborazione dell’assessorato alla Cultura del Comune meneghino, la manifestazione – dopo le inchieste su lavoro, maternità/paternità e sesso e amore – porta in scena il tema ‘Uomini – I segni del cambiamento’, che verrà discusso con un palinsesto di più di novanta incontri.

Cosa conta di più nella vita degli uomini di oggi? Come stanno, qual è l’emozione che sentono prevalere sulle altre? Sono consapevoli di stare cambiando? Che importanza danno alla cura di sé? Sono alcune delle domande dalle quali si partirà e che hanno dato il via all’indagine ‘Il tempo degli Uomini’ già online sul ‘Corriere della Sera’.
“Il Tempo delle Donne quest’anno parlerà moltissimo di uomini e con moltissimi uomini”, ha spiegato Barbara Stefanelli, vicedirettore vicario del ‘Corriere’, alla conferenza stampa di presentazione. “In anni di inchieste abbiamo imparato che per accelerare i cambiamenti dobbiamo muoverci insieme, condividere le idee, le storie, le azioni. Per questo, giornaliste e giornalisti del Corriere della Sera hanno costruito fianco a fianco questa quarta inchiesta del Tempo delle Donne e a settembre porteremo in scena quei segni del cambiamento che abbiamo intercettato per approfondirli”. “Non sarà un tribunale di giornaliste che giudicano uomini. Ma un percorso condiviso con i colleghi”, ha ribadito.

Tra gli ospiti ci saranno il sindaco di Milano Beppe Sala, il questore Marcello Cardona. Ma anche molti scrittori, come Vittorino Andreoli, Pietrangelo Buttafuoco, Guido Catalano, Adriana Cavarero, Paolo Cognetti, Nicoletta Costa, Maurizio de Giovanni, Alessandro D’Avenia, Antonio Dikele Di Stefano, Matteo Ferrario, Jane Hawking, Lea Melandri, Federico Moccia, Jennifer Nadel, Arturo Perez Reverte, Francesco Piccolo, Massimo Picozzi, Massimo Recalcati, Clara Sanchez, Leila Slemani, Elizabeth Strout, Jack Urwin, Thomas Williams, Luigi Zoja.
E inoltre: Piero Angela, Laura Astolfi, Nabil Ayouch, Caterina Balivo, Joe Bastianich, Beppe Fiorello, Flavio Briatore, Fausto Brizzi, Sergio De Caprio (Capitan Ultimo), Mariano Di Vaio, Stella Jean, Mara Maionchi e Alberto Salerno, Gianola Nonino con la figlia Cristina e la nipote Francesca, Diego Passoni, Gerry Scotti, Oney Tapia, i theShow, i Trejolie, Mario Venuti, Claudia Zanella.
Tra le protagoniste anche la musica, a partire dalla canzone bandiera della manifestazione, ‘La libertà’ di Giorgio Gaber, che quest’anno sarà reinterpretata da Brunori Sas, che nel concerto in programma sabato sera si esibirà con Cosmo, Lo Stato Sociale e Samuel. Tra musicisti e cantanti ci saranno anche Giovanni Allevi, Michele Bravi, Stefano Bollani, Francesca Dego e Daniele Rustioni, Levante, Max Pezzali, Stash, Daniele Silvestri, Jasmine Thompson, Mario Venuti.
Spazio anche ai laboratori per bambini e genitori, in collaborazione con Microsoft, DeAgostini, Alberto Pellai e Barbara Tamborini, Redoc e Bonelli Editore, divisi per fasce
d’età; ai work shop di Valore D. Contribuisce anche il mensile Rcs Living con un appuntamento sul tema “Domotica e domestica”.
“Il Tempo delle Donne è in continua crescita, grazie alla formula che porta un tema di attualità al grande pubblico poggiando su differenti piattaforme di contatto: il quotidiano, il sito, gli speciali e l’evento che dà prossimità e contatto con le persone”, ha osservato Nicola Speroni, direttore
Divisione Corriere della Sera, sottolineando come la formula sia stata applicata anche ad altri progetti del Corriere della Sera, come Cibo a Regola d’Arte, Il Bello dell’Italia e Corriere Innovazione.
“Un punto di riferimento per i brand che vogliono partecipare attivamente alla nostra piattaforma e comunicare il loro posizionamento”, lo ha definito invece Raimondo Zanaboni, direttore generale di RCS Pubblicità.
Main partner della quarta edizione sono Edison, Procter & Gamble, Vodafone. Premium partner: Ikea e Intesa Sanpaolo.
Presenti anche Amplifon, Illy, Gedeon Richter e Alce Nero.
Radio Italia è radio ufficiale del Tempo delle Donne.