Dal 7 settembre sul tasto 55 del telecomando arriva Cine Sony. Con Rai Movie, Iris e Paramount Channel l’offerta gratuita di film si fa ancora più ricca e agguerrita

Condividi

Dopo il lancio del canale kids Pop, da maggio sul 45, Sony Pictures Television Networks allarga la presenza nel mercato italiano del Free-To-Air, con Cine Sony. Al debutto il 7 settembre sul 55 del digitale terrestre – dove andrà a sostituire Capri Gourmet – la nuova rete sarà dedicata al cinema con contenuti composti da film, documentari e programmi di approfondimento che svelano i “dietro le quinte” del mondo del cinema.

L’espansione in Italia fa seguito agli investimenti fatti in UK sul Free-To-Air dove Sony detiene e gestisce canali a target kids e di cinema sul territorio inglese. “Siamo entusiasti di lanciare Cine Sony in Italia, operazione che rientra nella nostra strategia di espansione nel mercato del Free-To-Air e siamo lieti di aggiungere un secondo canale al nostro portfolio in un mercato chiave a livello europeo”, ha commentato Kate Marsh, executive vice president, Western Europe di SPTN, sottolinando come il nuovo arrivato “celebrerà il mondo del cinema in Italia”.

Kate Marsh, Senior Vice President Western Europe.
Kate Marsh, Senior Vice President Western Europe.

Tra i contenuti proposti spazio anche a produzioni originali che esplorano la storia e la cultura cinematografica. I primi programmi commissionati da Cine Sony saranno La Fabbrica dei Sogni e Cine Classic, prodotti da Coming Soon. La Fabbrica dei Sogni è un programma dedicato alla storia del cinema italiano, presentato dall’autore e web editor Antonio Bracco e dal critico cinematografico Federico Gironi; Cine Classic immergerà il pubblico nella storia del cinema di Hollywood, presentato da LaMario, autrice e presentatrice Radio e TV.

Viacom International Media Networks Pubblicità & Brand Solutions è il partner per la raccolta pubblicitaria di Cine Sony e POP, mentre Persidera lo è per la capacità trasmissiva sul DTT.

Il logo di Cine Sony