GeMs entra a far parte del catalogo di Audible. Al via l’accordo della società specializzata in audiobook di Amazon con il Gruppo Editoriale Mauri Spagnol

Condividi

Audible, società di Amazon focalizzata sulla produzione e distribuzione di audiobook digitali e contenuti audio parlati, sottoscrive un accordo di distribuzione con il Gruppo Editoriale Mauri Spagnol. La partnership, spiega una nota, prevede a partire dal 4 luglio la distribuzione su Audible di titoli in formato audiobook digitale prodotti dalle case editrici Garzanti, Salani, Longanesi, Corbaccio, Ponte alle Grazie, Vallardi, Guanda, Nord, Bollati Boringhieri, Chiarelettere e TEA.

Ogni settimana nuovi titoli di alcuni tra i più importanti autori italiani e stranieri saranno disponibili per gli utenti Audible e accessibili ovunque e in ogni momento grazie alla app Audible e al servizio di abbonamento che per 9,99€ mensili, con i primi 30 giorni di prova gratuita, offre un accesso illimitato all’intero catalogo.

Commenta Marco Azzani, country manager Audible Italia: “siamo entusiasti di questo accordo. Con i titoli GeMS, che da oggi e sempre più numerosi saranno disponibili sulle proprie app, Audible fa un grande passo avanti nella sua missione di far scoprire al pubblico italiano la bellezza degli audiolibri. C’è un intero mondo fatto di intrattenimento, relax, ma anche formazione, per tutte le età e di ogni genere, letteralmente a portata di mano. Gli italiani stanno velocemente scoprendo il potere della voce”.

Commentano Stefano Mauri, presidente e ad GeMS e Luigi Spagnol, vice presidente GeMS: “l’accordo GeMS/Audible è un’ulteriore dimostrazione del fatto che GeMS ha sempre avuto un’attenzione costante a tutti quegli ambiti in cui il digitale può ampliare e favorire l’incontro tra i nostri autori e i nostri lettori”. Aggiunge Gianluca Mazzitelli (Amministratore delegato Adriano Salani Editore, società che per GeMS coordina i progetti audio):”Affrontiamo questa collaborazione con Audible con entusiasmo e in linea di continuità con il percorso intrapreso più di dieci anni fa nello sviluppo degli audiolibri. Lo faremo mettendoci a servizio dei nostri autori e dei lettori, fiduciosi che questa innovativa modalità d’incontro abbia un potenziale ancora tutto da esplorare”.