Al via il primo master per restauratori di auto d’epoca promosso da Quattroruote Academy

Condividi

Quattroruote Academy inaugura il “Master Restauratori Auto d’Epoca”, primo corso di specializzazione interamente dedicato al mondo del restauro e dell’heritage. Realizzato in collaborazione con Asi (Autoclub Storico Italiano) e FCA Heritage, il Master vanta uno speciale coinvolgimento di ‘Ruoteclassiche’, mensile di casa Editoriale Domus che proprio nel 2017 celebra i trent’anni dalla sua fondazione.

“È l’iniziativa più virtuosa tra le moltissime che abbiamo in cantiere per celebrare questo anno così importante”, ricorda il direttore David Giudici: “personalmente sono molto orgoglioso che questo corso di studi diventi realtà proprio ora e confido si ripeterà nel tempo”.

Tra i docenti scelti dalla Quattroruote Academy, diretta da Carlo Cavicchi, ci sono: i giornalisti del mensile, grandi collezionisti, artigiani, docenti provenienti dagli istituti di restauro, esperti meccanici e giurati provenienti dai più importanti concorsi d’eleganza. Saranno loro, professori per un giorno, in Auditorium o nell’Officina storica della Collezione Mazzocchi a trasferire conoscenza ed esperienza alla classe.

La classe che è formata da quindici giovani provenienti dalle scuole professionali e dagli istituti tecnici, con una formazione specifica nella meccanica, meccatronica ed elettrotecnica. Per tutti loro, che hanno superato le selezioni iniziali, l’intero corso è gratuito.

L’obiettivo condiviso da Quattroruote Academy con ‘Ruoteclassiche’, Asi e FCA Heritage è quello di sostenere un settore in ascesa attraverso la formazione, oggi assente in Italia, di nuove risorse. Un settore che registra un costante aumento di interesse come dimostrano i dati relativi alle auto storiche circolanti sopra i 20 anni (5mln) e i 30 anni (2mln), le aziende nel settore (8mila), gli addetti (28mila) e la media di ore di lavoro richieste per ogni auto (350).

“Cercavamo giovani appassionati e li abbiamo trovati”, spiega Cavicchi. “Adesso vogliamo che diventino i migliori esperti nel mondo dell’auto storiche, che crescano e facciano evolvere, con il loro sapere e il loro entusiasmo, anche le più piccole e artigianali realtà. Perché solo così potremo mantenere e valorizzare un patrimonio storico e culturale dal valore inestimabile come il nostro”.