Roberto Borghi – L’impressione è che alla De Agostini non abbiano valutato adeguatamente l’impatto di Gianni Maddaloni. Così alla presentazione del canale Alpha, il campione napoletano di judo accompagnato da suo figlio Marco, ha preso microfono e scena lasciando ben poco spazio al resto, cioè alla presentazione della nuova rete tivù maschile on air dal 1° ottobre sul 59 del dtt.
L’incontinenza verbale di Maddaloni è stata offensiva verso il pubblico di giornalisti e operatori presenti alla conferenza stampa al Diana Majestic di Milano appellati più volte come ‘torinesi’ ossia, secondo le spiegazioni dello stesso signore, freddi e poco partecipativi. Dimostrando oltretutto ben poca sensibilità anche verso il gruppo piemontese padrone di casa.
Maddaloni ha però lasciato attoniti tutti i presenti quando, raccontando la sua benemerita attività a Scampia, ha tirato in ballo Roberto Saviano ‘reo’ di raccontare la realtà della malavita napoletana mentre invece “i panni sporchi vanno lavati in casa”. Saviano, sempre secondo la logica distorta di Gianni ‘O’Mae’, avrebbe dovuto limitarsi a “fare un esposto in procura e poi starsene buono”.
Il gelo e l’imbarazzo della conferenza stampa di oggi allo Sheraton Diana Majestic di Milano calato durante l’intervento fiume di Gianni Maddaloni ha purtroppo sovrastato quelli precedenti di Gennaro Gattuso e Martin Castrogiovanni che hanno portato invece un contributo di civiltà, serenità e speranza . E di forza interiore, testimoni di quella propensione ad essere maschio alfa, segno distintivo del nuovo canale. Che il managing director digital, Pierfrancesco Gherardi, ha definito “inclusivo, dove chiunque può cercare e riconoscere il meglio di se, arrivato dopo una lunga gestazione servita a capire cosa servisse in un mercato televisivo free già molto presidiato”.
Alpha è infatti un canale pensato per un pubblico maschile 25-54 anni che ha l’obiettivo di raggiungere entro l’anno di vita un’audience tra lo 0.3 e lo o.4% di share.
I contenuti sono quelli tipici di un canale maschile adrenalitico e avventuroso ma, spiega il direttore canali tv, Massimo Bruno, “con un taglio legato alle realtà, più vita reale meno fiction”.
La raccolta pubblicitaria è di Viacom, gruppo con cui De Agostini ha da poco siglato la jv per il 50% di Super! che Gherardi spiega nell’esigenza di “fare operazioni strategiche quando le cose vanno bene e con player internazionali che posso diventare fondamentali quando, tra qualche anno, gli attuali equilibri televisivi saranno molto diversi”. “In Italia la tv generalista andrà bene ancora per molto, ma è indubbio che si stiano lentamente affermando nuove modalità di fruizione come l’on demand, soprattutto tra i giovani”.
Nei progetti di De Agostini – a cui oltre al nuovo Alpha fanno capo i canali kids DeAKids e DeAJunior su Sky e Super! – c’è anche una rete femminile. “Metterla in piedi non sarebbe un problema perchè abbiamo tantissimi contenuti più che adatti, ma è difficile trovargli una collocazione adeguata nell’Lcn”, ha detto Gherardi, “purtroppo le numerazioni che ci interessano hanno valorizzazioni tali da non permettere un piano di investimenti capace di garantire un ritorno”.
Il lancio di Alpha è accompagnato da una “imponente” campagna di comunicazione dal budget di 1.5 milioni di euro.
Sarà on line anche dal 28 settembre www.alpha59.it, il sito del canale che non sarà solo un sito vetrina ma una vera e propria destinazione editoriale con un’ampia offerta di contenuti e news. Oltre ad informazioni di servizio sulla programmazione e ad approfondimenti su programmi e volti del canale, il sito ospiterà una sezione news sempre aggiornata di notizie e curiosità italiane ed internazionali selezionate su misura per i telespettatori che vogliono rimanere in contatto con il mondo di Alpha anche lontano dallo schermo televisivo. Uno spazio rilevante sarà dedicato all’area video con contenuti extra dei programmi in onda e produzioni originali che saranno presenti integralmente sul sito. Sempre dal 28 settembre saranno operativi anche i profili social del canale.
LE SCHEDE DEI PRINCIPALI PROGRAMMI DI ALPHA
CAMPI DI BATTAGLIA
Protagonisti delle prime due puntate saranno Gennaro Gattuso e Martin Castrogiovanni
In onda nel 2018
Tutto si gioca dentro un perimetro, un’arena di combattenti. E’ lì che si vive o si muore, si suda, si piange e si urla di gioia. E’ il campo da gioco che racconta le vere battaglie, sportive e umane, dei grandi eroi dello sport. Solo accettando di affondare i piedi nel fango e nella terra si trova il coraggio di guardare al cielo.
I protagonisti del programma sono campioni che hanno incarnato al meglio lo spirito guerriero, la forza di volontà, la tenacia necessaria per superare i rovesci della sorte. Ci sveleranno come hanno affrontato non solo i campi di battaglia tipici del loro sport, ma anche i campi di battaglia, forse ancora più ardui, tipici della vita: ospedali, case, strade. Su quei campi hanno combattuto per amore, per una malattia o per un infortunio, per la propria famiglia e per emergere. E’ lì che hanno vissuto le loro sconfitte più dolorose, i momenti in cui tutto sembrava perduto, le reazioni d’orgoglio, le vittorie più eroiche. E lì che hanno imparato che ogni nemico fa paura, ma nessuna paura è insuperabile. Si può perdere, a volte… Ogni puntata racconta la storia di un campione proprio partendo dal suo campo di battaglia, scoprendone segreti e leggi: quali sono le sue caratteristiche e le sue dimensioni, da quanti nemici è composto, quali sono le insidie che nasconde, le trappole, le risorse. Riprese in soggettiva portano lo spettatore nel mezzo delle battaglie più dure tra mischie, tackle, contrasti, tuffi spericolati, risse, lo vedremo di fronte ai loro nemici e spalla a spalla con i loro alleati. I più affascinanti campi di battaglia (campi da calcio, da rugby, piscine, palestre…) sono mostrati e descritti in ogni situazione: sotto la pioggia, col fango, in contesti urbani, ricavati tra due strade, in un parco abbandonato, sul tetto di un palazzo. Illustrazioni dal tono epico trasformano il protagonista in un condottiero, un dio greco, un gladiatore, un imperatore, un conquistatore con i segni e le cicatrici che le battaglie hanno lasciato sul suo corpo. Il campione ogni volta torna sul campo di battaglia, lì dove la folla lo ha osannato e offeso, lì dove è sempre vivo il rumore dei nemici, lì, c’è tutta la vita del nostro protagonista. Il format “Campi di Battaglia” è ideato e prodotto da Red Carpet.
CLAN MADDALONI
In onda a novembre con una puntata speciale
La serie, nel 2018
Nel cuore di Scampia, c’è una palestra di judo che sta diventando un modello per il mondo. Un luogo straordinario che si inserisce nella vita quotidiana di un quartiere in cerca di riscatto sociale e mediatico.
In un posto famoso ovunque per le Vele e le piazze di spaccio, dove i ragazzi vivono il cemento e la mancanza di opportunità, Gianni Maddaloni ha creato un porto sicuro, una realtà che sarebbe normale in qualsiasi altro posto, ma qui ha qualcosa di straordinario. Nel suo ordinario mondo straordinario, Gianni Maddaloni “alleva” campioni di judo: ragazzi di ogni età ed estrazione sociale, figli di poliziotti e scugnizzi di strada, che si allenano fianco a fianco, e imparano, oltre che dal maestro, anche dai suoi due figli, Pino e Marco, che hanno già alle spalle titoli olimpici e mondiali. Entrare nella Star Judo Club significa entrare in un clan, come viene riconosciuto e dichiarato dal suo stesso capo, che per questo ne ha affisso le regole all’entrata. Regole per la sua famiglia e i “figli” che via via ha adottato. La linea orizzontale del nostro racconto è il Clan Maddaloni: il lavoro quotidiano di Gianni Maddaloni, in palestra e nel mondo istituzionale, alla ricerca di fondi e strade alternative per i suoi ragazzi; le giornate del figlio Marco, anche lui a servizio delle battaglie del padre; e infine la vita della scuola di judo, con le madri che accompagnano i figli e si fermano ad aspettarli in palestra e i ragazzi che passano anche 6 ore al giorno ad allenarsi. La fatica degli allenamenti nella palestra, i sogni di ognuno di loro, insieme alla missione di Gianni Maddaloni, sono il contesto in cui si muovono i nostri protagonisti, storie di ordinaria straordinarietà. Il programma è prodotto da 3Zero2 per Alpha.
LIFE BELOW ZERO
In onda dal 6 ottobre, ogni venerdì alle 21.05
La serie firmata BBC è un affascinante racconto della quotidianità di chi vive nello Yukon. Spettacolari immagini fanno da testimonianza alla lotta per la sopravvivenza in un clima estremo e in condizioni proibitive. Seguiamo sei abitanti delle zone più remote dell’Alaska dove una decisione può costarti la vita. Prodotta da National Geographic US sono 9 stagioni che hanno reso ricchi i protagonisti. La serie in onda su Scripps in UK ha aumentato l’audience del canale del 143% e ha reso letteralmente ricchi i protagonisti.
BARBARIANS – ROMA SOTTO ATTACCO
In onda dal 5 ottobre, ogni giovedì alle 21.05
Roma: il più grande e glorioso impero che il mondo abbia mai conosciuto. Barbaro significa non appartenente alla civiltà di Roma e della Grecia. La storia non è sempre scritta dai vincitori: conosciamo i più valorosi barbari che costituirono per l’Impero Romano una minaccia all’immortalità. Nel cast attori provenienti da Games of Thrones, Vikings, Black Sails, Capitan America e Harry Potter. In America la serie ha sfiorato con la premiere il milione di telespettatori.
DUBAI: IL MEGA AEROPORTO
In onda dal 2 ottobre, dal lunedì al venerdì alle 20.15
La serie segue alcuni dei 60.000 membri dello staff del maestoso Aeroporto Internazionale di Dubai. Solo 55 anni fa deserto di sabbia, ora mecca del trasporto aereo: per farsi un’idea, il Terminal 3 è il più grande edificio esistente al mondo per superficie calpestabile. 3 stagioni da 30 episodi raccontano un aeroporto terzo al mondo per il traffico con oltre 300mila voli, 57milioni di passeggeri e 2 milioni di tonnellate di carico in transito ogni anno.
AIRPORT SECURITY COLOMBIA
In onda dal 7 ottobre, ogni sabato alle 12.05
Le unità di sicurezza e antinarcotici dell’aeroporto El Dorado di Bogotá’ sono quotidianamente impegnate nella lotta contro qualsiasi rischio per i passeggeri e il contrabbando di sostanze illegali. Seguiamo le giornate tipiche del più pericoloso aeroporto del mondo.
THE GREAT HUMAN RACE
In onda dal 1 ottobre, ogni domenica alle 21.05
L’archeologo sperimentale Bill Schindler e l’esperta di sopravvivenza Cat Bigney tentano di affrontare ciò che i nostri antenati vivevano giorno per giorno. L’unica amica: la natura selvaggia. Partendo da 2,6 milioni di anni fa, ogni episodio ritrae un passo verso lo sviluppo evolutivo.
PAZZI PER IL LEGNO
In onda dal 2 ottobre, dal lunedì al venerdì alle 14.30 e dal 4 ottobre ogni mercoledì alle 21.05
La serie ci fa conoscere squadre di falegnami e costruttori impegnati a costruire nel mondo le case più belle del mondo. Il pubblico vedrà abitazioni in legno davvero mozzafiato costruite pezzo per pezzo e poi smontate e spedite per il mondo.
MARS
In onda da gennaio 2018
Mars è una miniserie mokumentary prodotta da Ron Howard e Brian Grazer, girata in Marocco, che racconterà come sarà finalmente possibile replicare lo sbarco sulla Luna sul nuovo pianeta rosso, grazie a una nuova colonia spaziale ecosostenibile. La premiere in US ha toccato il milione e mezzo di telespettatori registrando la seconda miglior performance del canale National Geographic US, generando oltre 35milioni di visualizzazioni video sul web.