Aperte le candidature per il premio Altagamma dedicato alle giovani imprese dell’industria culturale e creativa
Giunge alla terza edizione il ‘Premio giovani imprese – Believing in the future’, ideato e promosso da fondazione Altagamma per sostenere le giovani imprese culturali e creative italiane nei settori della moda, gioielleria, design, hotellerie, food&beverage, motori (auto e nautica). Le candidature dovranno essere inviate entro il 30 ottobre (il regolamento completo è disponibile sul sito www.altagamma.it).
Il Premio si rivolge volutamente non ai singoli talenti creativi ed imprenditoriali quanto ad aziende che, pur giovani, stanno svolgendo un percorso promettente di consolidamento e che possono trovare in Altagamma e nei partner del progetto un supporto importante per la crescita.
Come le precedenti, la terza edizione del premio è realizzata con la collaborazione di Borsa Italiana, Maserati, Sda Bocconi. Ecco dunque cosa viene messo a disposizione dei 7 vincitori:
• Membership ad Altagamma e un percorso di mentorship creato su misura e costituito da una serie di incontri organizzati all’interno delle aziende socie da realizzarsi nel 2018.
• Borsa Italiana offrirà invece un percorso di training e l’opportunità di esplorare l’interesse di possibili investitori internazionali facendo conoscere loro la propria impresa.
• Maserati premierà il vincitore della categoria motori con un programma formativo in vari dipartimenti aziendali, costruito in funzione del background e delle esigenze del vincitore stesso, per comprendere al meglio le dinamiche di un brand esclusivo nel panorama automotive internazionale.
• Sda Bocconi riserverà infine ai vincitori una giornata di executive management training.
La sezione dei finalisti, 3 per categoria, sarà identificata da un advisory board composto da professionisti nei diversi settori, quali:
Antonio Cristaudo (Pittimmagine), Walter De Silva (designer), Stefania Lazzaroni (Fondazione Altagamma), Piero Lissoni (designer), Barbara Lunghi (Borsa Italiana), Sara Maino (Vogue Italia), Luca Martines (Yoox Net à Porter Group), Ettore Mocchetti (Traveller), Cristina Morozzi (Istituto Marangoni Design), Davide Paolini (giornalista gastronomico).
I 7 vincitori saranno quindi decretati da una giuria composta dal board di fondazione Altagamma presieduto da Andrea Illy, oltre ai partner del progetto e premiati mercoledì 22 novembre a Roma, nel corso della cena di gala di Altagamma.