Matteo Rigamonti – Più corse e servizi nel nuovo orario invernale di Trenitalia al via il prossimo 10 dicembre. Compresa un’edicola digitale per chi viaggia sulle Frecce. Senza dimenticare gli oltre 14 milioni di pendolari del trasporto locale. E il Frecciarossa 1000 anche sulla Milano-Venezia con nuove promozioni. Alla presentazione dalla Stazione Centrale di Milano sono intervenuti il presidente Tiziano Onesti e l’ad Orazio Iacono.

L’obiettivo è “garantire gli stessi standard di qualità che abbiamo sulle Frecce anche sui nuovi treni” del trasporto locale, ha dichiarato il presidente di Trenitalia: il faro è sempre la “centralità del cliente”, “dall’ingresso in stazione” e fino “all’ultimo kilometro”, nel “rispetto dei principi di rigore, sostenibilità ambientale e sicurezza”. “Confermato”, ha aggiunto Onesti a margine, il trend di crescita previsto per fine anno e nel 2018.
L’orario invernale è “sempre più vicino al cliente”, ha spiegato l’ad di Trenitalia, ricordando che ormai, “un biglietto su due è acquistato in digitale” mentre l’app ufficiale ha già registrato “2,7 milioni di download”.

“I nuovi contratti di servizio con le regioni sono più sostenibili”, ha aggiunto Iacono, e ciò consente a Trenitalia di pianificare “nuovi investimenti” nel rispetto degli “impegni previsti dal piano 2017-2018”.
Con l’orario 2017-2018, al via il prossimo 10 dicembre, l’offerta si arricchisce di 11 nuove corse, 7 prolungamenti, 82 nuove fermate. Le novità più significative sono: da Milano a Roma prima partenza alle 5.30 per arrivare a Milano prima delle 8:30; da Roma a Venezia primo treno alle 5:35; alla sera l’ultima corsa da Milano arriva a Firenze alle 22.43. Frecciarossa 1000 anche sulla Milano-Venezia. Potenziata l’offerta Frecciargento per la Calabria e Bolzano; il FrecciaLink amplia il suo network di mete invernali raggiungendo Val di Fassa e Val Gardena, oltre a Cortina, Madonna di Campiglio e Courmayeur. Nuovo collegamento su Catanzaro. Sul fronte estero al via il Milano-Basilea-Francoforte, in collaborazione con le ferrovie svizzere SBB e le tedesche DB. Maggiori dettagli e informazioni su Fsnews.it.
E se tra Roma e Milano ora ci sono fino a 101 Frecce, con una corsa ogni 15 minuti nelle fasce di punta, non mancano nuovi accordi commerciali e partnership nel trasporto regionale che vede crescere i viaggiatori, soprattutto nei fine settimana.
Per gli oltre 14 milioni di passeggeri degli Intercity sono in arrivo nuovi treni nel 2019 (Pop e Rock). I primi convogli faranno il loro debutto in Emilia Romagna a marzo dove il contratto è stato rinegoziano su base di 15 anni. Trenitalia, inoltre, per dare impulso a questa mobilità turistica e leisure, sta chiudendo accordi commerciali e di partnership.
Quanto alle Frecce, farà il suo debutto un servizio di accompagnamento minori a bordo, la corsia preferenziale per chi possiede Cartafreccia Oro è estese anche ai clienti business. Cambia il welcome drink a bordo con la possibilità di scegliere fino a 9 bevande. Il portale delle Frecce introduce un’edicola digitale gratis per tutti, passeggeri standard compresi, sia sui Frecciarossa sia sui Frecciargento. Alla prima release sono presenti i quotidiani più diffusi a livello nazionale ma ne è prevista una seconda per ampliare la scelta.
Per garantire la copertura dell’ultimo miglio, il FrecciaLink ti porta direttamente sulle piste di otto stazioni sciistiche e con Mytaxi convenzione per corse acquistabili a sconto a Milano Roma e Torino.
Sul fronte promozioni, infine, la raccolta punti dell’alta velocità viene estesa a tutto il 2018 (senza dunque che i punti scadano nel 2017), con il raddoppio dei punti sulla Torino-Milano-Venezia. Sempre a chi sceglie di viaggiare su questa direttrice, Trenitalia regala 10 euro di sconto e da gennaio nuovi carnet: paghi cinque biglietti per viaggire dieci volte, per i clienti corporate paghi 25 per viaggiare 50 volte.