Un italiano su due ha creduto ad almeno una bufala online. Lo sostiene un’indagine condotta da Demos, l’istituto presieduto da Ilvo Diamanti, insieme a Coop. Come riassume un articolo oggi su Repubblica, il 30% degli italiani (intervistati), per informarsi, dieci anni fa utilizzava ogni giorno i quotidiani. Il 25% consultava internet. Rapporto che oggi si è rovesciato con il 63% che si informa su internet e il 17% attraverso i giornali. E il 58% degli anziani si informa attraverso lo smartphone. Non indietreggia la tv consultata quotidianamente da oltre 8 italiani su 10.
Ciò che emerge, spiega Diamanti su Repubblica, è che “la metà degli italiani ammette di aver creduto vera una notizia letta su internet, che poi si è rivelata falsa”. Ciononostante, “un italiano su tre (34%) considera Internet il canale dove l’informazione circola più libera e indipendente. Il 44% dichiara di avere fiducia, nella rete. Un dato in crescita di 7 punti, negli ultimi due anni”. Ma “solo il 22% afferma di non essere mai stato ingannato”.
#FakeNews sul web, metà degli italiani si sente beffata: il sondaggio Demos-Coop di Ilvo Diamanti https://t.co/tD54bja7Lc pic.twitter.com/aysjieqTZU
— la Repubblica (@repubblica) 18 dicembre 2017