Stimolare la realizzazione di progetti di artigianato digitale per contribuire alla crescita di competenze digitali tra gli studenti della scuola secondaria italiana. E’ lo scopo del progetto Fastweb4School, presentato a Bologna, nell’ambito di Futura, la 3 giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale, e nato dalla collaborazione tra Fastweb e Miur, con l’intento di promuovere la cultura dell’innovazione tra gli studenti.
L’evento si è svolto presso la Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio e ha visto la partecipazione di Anna Lo Iacono, Senior Manager Corporate Social Responsibility di Fastweb, e Angelo Rindone, Fondatore di Produzioni dal Basso (la piattaforma di crowdfunding a cui si appoggia Fastweb4School) e membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana dell’Equity Crowdfunding (Aiec). I due relatori hanno spiegato ai docenti e agli studenti come funziona una campagna di crowdfunding, il progetto e i dettagli sulla partecipazione.
Fastweb4School, progetto nato dalla collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e Fastweb, ha lo scopo di raccogliere, attraverso il crowdfunding, i fondi necessari per finanziari progetti ideati dagli studenti degli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado. In particolare, come continua la nota, il progetto si propone di finanziare progetti che abbiano al centro la realizzazione di apparecchiature elettroniche e robotiche, dispositivi per la stampa 3D e macchine a controllo numerico, ma anche oggetti realizzati, grazie all’utilizzo del digitale, attraverso la lavorazione dei metalli, del legno e l’artigianato tradizionale.
Gli istituti scolastici intenzioni a partecipare a Fastweb4School hanno tempo fino alle ore 15:00 del 25 gennaio 2018. Studenti e insegnanti dovranno compilare il form on line presente nell’area dedicata a ‘Protocolli in Rete’ sul sito del Miur. Le scuole interessate dovranno inserire il titolo del progetto da finanziare, una breve descrizione (2.000 caratteri al massimo), un video di presentazione (facoltativo) e un piano finanziario con il budget richiesto e spiegazione di come si intende investire la cifra.
La selezione dei progetti idonei al finanziamento avverrà entro il 25 febbraio 2018 e si basa su criteri di: attinenza ai requisiti richiesti; contenuto didattico e di apprendimento di metodologie digitali; qualità e originalità dell’idea progettuale; numero dei soggetti coinvolti (es. docenti, studenti di più classi e scuole); ripetibilità o riutilizzabilità nel tempo, nella stessa scuola o in altre.
I progetti scelti saranno poi caricati sulla piattaforma Fastweb4School.it (basata sulla piattaforma di crowdfunding di Produzioni dal Basso) e saranno così aperti alla raccolta fondi dal basso. A ogni istituto scolastico che raccoglierà con il crowdfunding il 50% del budget relativo all’iniziativa presentata, Fastweb erogherà il restante 50%, fino ad un massimo di 10.000 euro per progetto. Il finanziamento è a fondo perduto e la proprietà della realizzazione dell’idea rimarrà alla istituzione scolastica che l’ha proposta.
Stimolare la realizzazione di progetti scolastici e contribuire alla crescita del digital fra i giovani: questo l’obiettivo di Fastweb4School. Partecipa al bando entro il 25 gennaio. https://t.co/cK9Fd51K5D pic.twitter.com/W5D5nTVVHp
— FASTWEB (@FASTWEB) 19 gennaio 2018