Sanremo fenomeno tv: dati, share e attività social di tutte le serate

Condividi

Tutti i dati su ascolti, share e attività social del 68esimo Festival di Sanremo, in onda su Raiuno dal 6 al 10 febbraio 2018, confrontati con l’edizione 2017 nell’analisi di Publicis Media.

– Prima serata – 6 febbraio 2017 (.pdf)
– Seconda serata – 7 febbraio 2017 (.pdf)
Terza serata – 8 febbraio 2017 (.pdf)
L’analisi conclusiva (.pdf)

L’analisi conclusiva di Publicis Media Italy dedicata al Festival di Sanremo

Gli ultimi vent’anni di Festival

Ecco i principali highlights. Claudio Baglioni ha chiuso il suo primo Festival con 10,9 milioni di spettatori e il 52,3% di share, miglior risultato dal 2005 che ha rappresentato una crescita rispetto al 2017 di 1,6 punti di share.

Nel complesso gli ascolti della 68a edizione sono scresciuti dell’1% rispetto alla precedente. In termini di spettatori medi è il miglior risultato dal 2013. Soltanto la seconda serata ha ottenuto un risultato di audience inferiore al 2017 ed è l’unica ad essere scesa sotto i 10 milioni. Quattro serate su cinque hanno superato il 51% di share.

La finale ha avuto un picco del 58.3% di share, soltanto 0,1 punti al di sotto di quella del 2017.
Quanto al profilo, il Festival non si è discostato molto da quello targato Conti. Calo di affinità tra i cluster più giovani (20-44 anni) ma una crescita complessiva di 2,6 punti di share sugli adulti 25-54 anni.

Sul versante social Sanremo registra il picco più alto di interazioni in occasione della serata di chiusura, dato superiore ai numeri verificatisi nell’edizione del 2017. La pagina Facebook ha raccolto nel corso dell’edizione circa 100mila nuovi fan, dato in costante progressione nel corso delle serate.

Il fenomeno in netta ascesa nel corso dell’ultima serata è stato quello delle condivisioni, di particolare successo il post con un contenuto video relativo al monologo di Pierfrancesco Favino.
Su Twitter il numero di interazioni dell’ultima serata è stato superiore sia rispetto alle altre quattro che rispetto al 2017. È sempre il monologo di Favino ad avere il risultato più alto in termini di retweet.

 

Terza serata, mercoledì 8 febbraio

Terza serata e terzo successo per il Festival targato Baglioni: 51.6% di share, 1.9 punti in più rispetto al 2017 con un bacino televisivo che è rimasto perfettamente allineato. Nella storia recente della kermesse solo l’altro ‘capitano coraggioso’ Gianni Morandi aveva superato il 50% nel terzo appuntamento. Con 10.8 milioni di spettatori nell’arco della serata si è registrata una crescita del 4% nel confronto con lo scorso anno. Le 15.8 milioni di persone che alle 21.52 hanno ricevuto la sorpresa di vedere Virginia Raffaele nuovamente sul palco dell’Ariston hanno rappresentato il picco di audience.

(elaborazione Publicis)

L’anteprima ‘Sanremo Start’, evidenzia l’analisi, con l’esibizione delle restanti nuove proposte ha portato in dote l’8% di ascolti in più rispetto al 2017, lanciando il primo break verso un ottimo +10%. Se da un lato i restanti break della prima parte sono rimasti abbastanza in linea col passato, gli ultimi sono cresciuti notevolmente con i picchi del Sanremo 7 (+17%) e del Sanremo 8 (+15%).

(elaborazione Publicis)

Passando al versante social, anche per la terza serata del Festival si registra un trend di decrescita delle interazioni della pagina Facebook. Questa ha registrato nella giornata circa 18mila nuovi fan, dato in crescita rispetto alla terza serata dell’anno precedente.

(elaborazione Publicis)

Continua su Twitter la crescita della pagina in termini di nuovi followers: oltre 1.000 in più rispetto al giorno precedente. Entrambi i post di successo sui due canali social hanno visto protagonisti il duo Ermal Meta e Fabrizio Moro, scampati all’accusa di plagio e protagonisti della serata con la canzone «Non mi avete fatto niente».

Seconda serata, mercoledì 7 febbraio

La seconda serata del Festival conferma i risultati dell’esordio, al netto di un fisiologico calo. Sfruttando anche un bacino inferiore del 5.5% rispetto allo scorso anno, il secondo appuntamento ha raggiunto un ottimo 47.7% di share, 1.1 punti in più rispetto al 2017 e secondo miglior risultato degli ultimi dieci anni. 9.7milioni di persone hanno seguito l’esibizione di 10 big e 4 nuove proposte. Nel confronto con il 2017, spiega l’analisi, si è registrato un calo del 7% di audience, probabilmente con la complicità di un regolamento che lo scorso anno prevedeva sia inediti dei big che eliminazioni nella seconda serata. Alle 21.48, con il Volo sul palco tra una reinterpretazione del Nessun Dorma ed un omaggio a Sergio Endrigo, 14milioni di spettatori erano presenti sulla rete, record per la serata.

(elaborazione Publicis Media)

La prima parte del 2017 aveva avuto maggiore seguito, come testimoniano i primi quattro break tutti in perdita. Totale capovolgimento nella seconda parte, con il Sanremo 6 che guadagna il 9%.

Sul fronte social, la serata ha registrato una performance nel complesso in calo in termini di interazioni rispetto a quella di apertura. La pagina Facebook ha registrato nella seconda giornata circa 20mila nuovi fan, meno della metà rispetto all’anno precedente, trend dovuto probabilmente alla maturità della pagina. Calano le interazioni a circa 119mila tra like, commenti e share. La condivisione dei post è l’unica a crescere rispetto al 2017.

(elaborazione Publicis Media)

Continua su Twitter la crescita della pagina in termini di nuovi followers: oltre 2.000; in forte calo le interazioni rispetto all’anno precedente e rispetto alla prima serata di ieri.

(elaborazione Publicis Media)

I post di successo sui due canali social hanno visto protagonisti su Facebook Biagio Antonacci e Claudio Baglioni attraverso un contenuto video in cui cantano insieme; su Twitter i noti Beppe Vessicchio e Pippo Baudo.

Prima serata, martedì 6 febbraio

Esordio boom per il Festival di Sanremo targato Baglioni con il 52,1% di share, miglior partenza dal 2005, grazie anche all’apporto dei social. Secondo l’analisi, la serata è stata seguita da 11.6 milioni di spettatori, il 2% in più rispetto al 2017 nonostante un bacino leggermente inferiore (-0.7%) nella fascia oraria di messa in onda. Il picco di audience lo ha raggiunto Fiorello alle 21,58 che, dopo aver aperto il Festival, è tornato sul palco per sostituire Laura Pausini e ha duettato con Baglioni di fronte a 17.2Mio di spettatori.

Sui social la pagina Facebook ha registrato nella giornata di esordio oltre 609mila fan e 120mila Like, con un trend di crescita della fan base meno significativo rispetto all’anno precedente. L’analisi delle keyword mostra tra le parole più menzionate Fiorello prima di Baglioni.

Su Twitter oltre 6mila nuovi follower durante la prima giornata (+16% vs 2017). Spopola la Gif “che tutto il WWW aspettava”, ovvero quella del maestro Beppe Vessicchio. Tra le parole più menzionate: rairadio, raiplay, raiuno, raiofficialnews.