Tempo di Libri: oltre 97 mila visitatori e presenze in crescita del 60% per la la seconda edizione

Condividi

Chiude con un totale di 97.240 biglietti staccati e presenze registrate in crescita del 60% sul 2017 la seconda edizione di Tempo di Libri, la Fiera Internazionale dell’Editoria organizzata da Aie – Associazione Italiana Editori e Fiera Milano.

I cinque sentieri tematici – dedicati a donne, ribellione, Milano, Libri e Immagini e Mondo digitale – hanno coinvolto 425 espositori, tra case editrici, riviste, associazioni, biblioteche, librerie, enti pubblici, start up, e animato 850 appuntamenti, con la partecipazione di 1.200 ospiti.

“Volevamo che fosse una festa del libro e così è stato” ha dichiarato Ricardo Franco Levi, presidente Aie. “Milano ha parlato e ha detto ad alta voce: ‘Tempo di Libri ci è piaciuta e la vogliamo ancora’. Adesso parte il lavoro per la prossima edizione: sarà in questi stessi giorni e vorremmo che comprendesse la giornata delle donne”.

Un momento della fiera

Accanto alla fiera, ricorda il comunicato conclusivo, risultati positivi anche per il Mirc │ Milan International Rights Center, con oltre 500 partecipanti 170 stranieri e 330 italiani), da 32 Paesi, e più di 6.500 appuntamenti e per il programma professionale dedicato agli addetti ai lavori a chi, soprattutto studenti, ha voluto conoscere il dietro alle quinte del mondo dell’editoria.

Sul fronte media, sono stati 2.500 gli operatori accreditati, fra giornalisti e blogger, che hanno seguito la Fiera, con oltre 3.000 riscontri fra articoli cartacei e online, servizi radio e tv (dal 1° giugno 2017 a oggi).  Sul fronte digitale, dall’8 marzo a oggi più 2,1 milioni di utenti sul web hanno seguito Tempo di Libri tramite i canali social ufficiali, con oltre 13.500 fra commenti, mi piace, retweet, condivisioni. I video pubblicati sulla pagina Facebook (sulla quale ogni contenuto ha registrato, in media, 16 mila visualizzazioni), soprattutto in diretta streaming dalla postazione #RadioTDL18 (circa 60) e dalle conferenze (2 al giorno), hanno totalizzato 500 mila visualizzazioni. Coinvolgimento della community anche su Instagram, con circa 500 immagini postate che hanno raggiunto 400 mila persone, e su Twitter (superati 5,6 mila follower, con più di 170 tweet).