Fastweb4School, al via la seconda fase di crowdfunding

Condividi

Sono online i 38 progetti di Fastweb4School selezionati e che possono ora iniziare a raccogliere i fondi per essere poi cofinanziati al 50% dalla società stessa.

Gli studenti hanno presentato progetti di varia natura tra cui la costruzione di computer, l’ideazione di modellini di Formula1 stampati in 3D, la creazione di robot artigianali e la promozione di piccoli FabLab all’interno delle scuole. Se la scuola raccoglie con il crowdfunding il 50% del budget relativo all’iniziativa presentata,  si legge in una nota, Fastweb metterà a disposizione delle scuole il restante 50%, fino ad un massimo di 10.000 euro per progetto.

Fastweb4school
Home della piattaforma di Fastweb4school

Ecco i primi dieci progetti che cercano finanziamenti sulla piattaforma di Fastweb ‘Produzioni dal basso’:

– Formula Arduino, progetto del Liceo Scientifico “F.P. di Calboli” di Forlì per la realizzazione di un team corse con una propria auto da Formula Uno in scala 1:10.
– Laboratory Management System, progetto del Liceo Scientifico “Peano-Pellico” di Cuneo, volto allo sviluppo di un software gestionale utile per l’organizzazione dei laboratori della scuola.
– KIT4SCHOOL, progetto dell’Istituto Tecnico “Bosco Lucarelli” di Benevento per la realizzazione di un kit di progetti didattici “chiavi in mano” per esperimenti sul networking e sull’Internet delle cose.
– I computer li costruiamo noi, progetto dell’Istituto Comprensivo Regina Elena di Roma per la dotazione di computer Open Source per la scuola, in modo tale da avvicinare i ragazzi alla tecnologia per tutti.
– House of Robots, progetto dell’Istituto Comprensivo “Federico Sacco” di Fossano (CN) per la realizzazione di un atelier creativo per la costruzione e lo sviluppo di robot artigianali.
– Engineering@school.3D, progetto dell’Istituto Comprensivo “Montone Pietralunga” di Umbertide (Pe) che vuole avviare gli studenti allo studio, all' ideazione ed alla realizzazione di oggetti tridimensionali.
– Ab(BRACCIA) il Futuro!, progetto della Scuola Secondaria “Opere Sociali Don Bosco” di Sesto San Giovanni per finanziare l’acquisto di due Robot ABB per il nuovo laboratorio di Industria 4.0.
– Robotica educativa, progetto dell’Istituto Comprensivo 1 Chieti volto all’acquisizione di lo sviluppo di competenze logico-informatico- tecnologiche attraverso la realizzazione di un laboratorio di robotica educativa.
– Drone IoT, progetto dell’Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico B. Pascal di Roma per l’assemblaggio di un drone quadricottero ed il suo impiego come servo-meccanismo IOT in grado di acquisire temperatura, umidità, presenza di CO2, immagini, video e suoni.
– Officina scolastica, progetto dell’Istituto Comprensivo di Govone (CN) per ripensare laboratori scolastici come luoghi di innovazione e creatività, dove gli studenti hanno un ruolo attivo e l’apprendimento diventa sociale.

La graduatoria finale del primo avviso pubblico è disponibile nella sezione scuole beneficiarie sulla piattaforma del Miur Protocolli in Rete.