Il Sole 24 si rinnova e il “5 giugno usciremo con una nuovo concept editoriale del quotidiano”. A preannunciarlo l’a.d del gruppo, Franco Moscetti, al termine dell’assemblea nella quale l’azionista Confindustria con Assolombarda ha chiesto tra l’altro di premere l’acceleratore sui ricavi. “Spero di presentare a tutti gli shareholders e non solo agli stockholders una trimestrale in linea con le aspettative”, ha aggiunto in vista del Cda del 15 maggio, rispondendo “penso di si” a chi chiedeva se i conti saranno migliorativi rispetto all’andamento del mercato pubblicitario.
“Siamo in attesa del decreto attuativo sulla defiscalizzazione degli investimenti pubblicitari sulla carta stampata. Se ci fosse un po’ di respiro sui ricavi pubblicitari, questo aiuterebbe il lavoro fatto sulla riduzione dei costi”, ha detto il manager.

In risposta alle critiche arrivate in assemblea, Moscetti ha ricordato di aver “ereditato un’azienda che ha perso 92,6 milioni di euro nel 2016. Con la manovra dell’aumento di capitale realizzata il 30 novembre 2017 abbiamo fatto un percorso di riconversione da un patrimonio netto negativo”.
“Oltre a rimettere la società in bonis, abbiamo ripreso un percorso di iniziative editoriali col nuovo direttore Guido Gentili. Prima non mi sembra che ci fossero condizioni ideali per tutto questo all’interno dell’azienda col precedente direttore”, ha aggiunto. Sul piano industriale Moscetti ha spiegato: “E’ vero che l’abbiamo rivisto due volte. A febbraio 2017 si basava su un certo entusiasmo e su alcune assunzioni che dicevano che il mercato pubblicitario non sarebbe diminuito. Il nostro parametro di riferimento è la pubblicità commerciale nazionale che è scesa del 12,6% a gennaio e del 13,4% a febbraio quest’anno. Inoltre, non abbiamo ereditato attività editoriali particolarmente promettenti e ciononostante ci siamo messi a lavorare di buzzo buono”.
“Negli ultimi quattro mesi, ha sottolineato ancora il manager, da settembre, siamo l’unico quotidiano che ha aumentato le copie vendute. Come gruppo siamo passati a un bilancio 2017 chiuso in positivo per 7,5 milioni di euro, con più di 100 milioni di euro di recupero rispetto alla perdita del 2016. Che il miglioramento sia avvenuto per 50 milioni con la vendita del 49% della formazione è vero’ ma gli altri 50 milioni sono legati al taglio dei costi”. “Più che di una buona performance si è trattato di un miracolo. Avremo conferma della ripresa il 15 maggio quando approveremo i risultati del primo trimestre”.
“Metteremo un focus maggiore sull’incremento del business. Ma non dobbiamo dimenticarci dove eravamo 16 mesi fa. Eravamo sull’orlo del baratro e anche un po’ più in là”, gli ha fatto eco il presidente Giorgio Fossa. “E non dobbiamo dimenticarci che la difficoltà è generalizzata: il mercato della pubblicità è molto più rallentato di quanto ci si poteva aspettare”.
Riguardo alle revisioni al ribasso dei target del piano – tema sollevato da Confindustria e Assolombarda nell’assemblea odierna, che ha approvato la proposta di ripianare la perdita netta di 11,5 milioni della capogruppo Sole 24 Ore Spa con la riserva sovrapprezzo azioni – Moscetti ha spiegato che “la prima versione è stata rivista per due ragioni. Primo, perché dovevamo fare un prospetto informativo alla Consob per l’aumento di capitale su un gruppo che non aveva più lo stesso perimetro perché avevamo venduto la formazione. Secondo, per la crisi degli investimenti pubblicitari che ha spinto il governo a fare un decreto legge che prevedeva la defiscalizzazione al 75%, da luglio 2017, degli investimenti in pubblicità sulla carta stampa. Ma manca ancora il decreto attuativo. E un management responsabile non poteva non rivedere per la seconda volta il piano”.
In risposta ad Assolombarda che ha lamentato anche l’andamento del Sole 24 Ore in Borsa, il presidente Giorgio Fossa ha rilevato che “Il deprezzamento del titolo è vero. Credo sia sottovalutato ma sappiano che uno dei motivi della crescita è che ci sia scalabilità e al momento la società non è facilmente scalabile. Anche questo diventa purtroppo un peso. Poi è chiaro che se i risultati fossero più brillanti aiuterebbe”.

Nel corso dell’assemblea, il presidente del gruppo editoriale ha affrontato anche la questione relativa alla societarizzazione di Radiocor nella newco Newswire Srl, annunciato un mese fa. “Dobbiamo ricordare che Radiocor perde circa 3 milioni all’anno e un Cda che ha tra i suoi compiti anche quello di impegnarsi affinché la società sia messa in sicurezza deve cercare di intervenire su tutte le attività dell’azienda. Per questo motivo abbiamo iniziato la societarizzazione”.
“Ma qualsiasi altra eventuale operazione dovrà passare al vaglio del Cda e degli organi societari ed essere sottoposto anche al sistema sindacale”, ha specificato Fossa, assicurando al rappresentate sindacale dei giornalisti dell’agenzia che “Al momento opportuno” saranno informati. “Se si andrà avanti qualsiasi decisione sarà discussa preventivamente con voi”.
Sul tema, al termine dell’assemblea l’ad Moscetti ha aggiunto che “c’è il progetto di rendere l’attività economicamente sostenibile” e, interpellato su un’eventuale vendita nel futuro dell’agenzia, ha replicato: “Vedremo quando avremo tutti i dati dalla societarizzazione. Entro fine anno avremo tutti gli elementi per decidere”.
Il comunicato stampa del Sole 24 Ore
Si è tenuta oggi, sotto la presidenza di Giorgio Fossa, l’Assemblea degli Azionisti de Il Sole 24 ORE S.p.A.
L’Assemblea in sede ordinaria ha approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2017, con la contestuale presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2017, la relazione sulla remunerazione, la nomina di un Sindaco effettivo e la nomina di un Amministratore.
Il Gruppo 24 ORE ha chiuso il bilancio consolidato 2017 con un utile d’esercizio di 7,5 milioni di euro, rispetto a una perdita di 92,6 milioni di euro nel 2016, e presenta un Patrimonio Netto pari a 41,6 milioni di euro, con un incremento di 53,9 milioni di euro rispetto al patrimonio netto del bilancio consolidato al 31 dicembre 2016 (negativo per 12,4 milioni di euro). Migliorato di 23,8 milioni di euro l’ebit, passato da -45,7 milioni di euro del 2016 a -21,9 milioni di euro a dicembre 2017. Si è inoltre ridotta di 16,4 milioni la perdita operativa lorda, passata da -25 milioni di euro a -8,6 milioni di euro. I ricavi dell’esercizio sono stati pari a 229,9 milioni di euro rispetto ai 265,8 milioni di euro del 2016.
La capogruppo Il Sole 24 ORE S.p.A. ha chiuso il 2017 con una perdita di 11,5 milioni di euro e un Patrimonio Netto pari a 41,7 milioni di euro, con un incremento di 53,4 milioni di euro rispetto al patrimonio netto al 31 dicembre 2016 (negativo per 11,7 milioni di euro).
La principale differenza tra il risultato netto della capogruppo e il risultato netto consolidato consiste nella rilevazione per 18,6 milioni di euro dell’interessenza del 51% in Business School 24 direttamente a patrimonio netto nel bilancio della capogruppo.
L’Assemblea ha deliberato di ripianare integralmente la perdita di esercizio della Capogruppo Il Sole 24 ORE S.p.A., pari a euro 11.517.050, utilizzando la riserva sovrapprezzo azioni.
Franco Moscetti, amministratore delegato del Sole 24 ORE ha dichiarato: “Il Gruppo 24 ORE è tornato in utile dopo 8 anni di perdita con un miglioramento del risultato netto di circa 100 milioni rispetto al 2016. Di essi circa 55 milioni sono derivati dalla cessione del 49% dell’area Formazione e la parte restante risiede per lo più nello straordinario lavoro di riduzione dei costi. Sul risultato netto in particolare abbiamo mantenuto e superato gli impegni con il primo anno del piano industriale. In un mercato difficile come quello editoriale, il focus deve ora essere portato sulle nuove iniziative che stiamo varando a sostegno dei ricavi”.
Politica in materia di remunerazione
L’Assemblea ha approvato la Relazione sulla remunerazione predisposta ai sensi dell’art. 123-ter del D. Lgs 58/98.
Nomina di un Amministratore del Consiglio di Amministrazione
L’Assemblea ha nominato, su proposta dell’azionista di maggioranza, quale Amministratore del Consiglio di Amministrazione il dott. Marco Gabriele Gay. Il dottor Gay è amministratore non esecutivo e non appartiene ad alcun comitato della società. Il curriculum vitae del dottor Gay sarà disponibile sul sito della società all’indirizzo www.gruppo24ore.ilsole24ore.com.
Nomina di un Sindaco Effettivo del Collegio Sindacale
L’Assemblea ha nominato, su proposta dell’azionista di maggioranza, la prof.ssa Paola Coppola quale sindaco effettivo.
I curricula e la documentazione depositata a norma di legge e di statuto relativa ai neo nominati, saranno disponibili sul sito della società all’indirizzo www.gruppo24ore.ilsole24ore.com.