Lavori in corso per formare il governo Lega-Cinquestelle. Con tante conseguenze televisive. Ieri la più appariscente è stata che Luigi Di Maio non è andato a ‘Che tempo che fa’, costringendo Fabio Fazio (che ha twittato: “Evidentemente non tutto era risolto”) a rivedere la scaletta della prima parte del programma e fare entrare in scena in apertura il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana.
La trasmissione di Rai1 ha vinto facilmente. Anche se, con Roma-Juventus e Sampdoria-Napoli sulle pay (2,8 milioni e l’11,8% di share il bilancio complessivo Sky+Premium) a confliggere, è stato inevitabile un calo rispetto alle due puntate precedenti, quella con Matteo Renzi e quella con Paolo Gentiloni (entrambe a 4,1 milioni circa).
La prima parte della trasmissione con Milly Carlucci, Paolo Sorrentino e Toni Servillo, Claudio Amendola e Luca Argentero, Edoardo Bennato tra gli ospiti, ha comunque riscosso 3,4 milioni di spettatori ed il 14,5% (- due punti e mezzo); mentre il ‘Tavolo di discussione’ ha avuto 2,065 milioni ed il 13,42% di share (per una media di 2,9 milioni di spettatori ed il 14,22%).
Fazio ha preceduto nettamente ‘Le Iene’, ieri in calo a 1,985 milioni e 10,95% (ma leader in seconda serata), ma ciò è stato reso possibile anche dal flop del film di Canale 5 (ieri a 1,8 milioni di spettatori e 8,1% con ‘The Best of me’), arrivato appena sopra i telefilm di Rai2 (per ‘Ncis’ 1,9 milioni e 7,72%, per ‘Instinct’ 1,561 milioni e 6,84%).
Meno destabilizzante delle attese è stato il risultato della differita della Formula 1, che alle 21.00 su Tv8 con la Ferrari solo quarta in Spagna nel Gran Premio vinto da Lewis Hamilton, ha ottenuto in chiaro 940mila spettatori ed il 4,1%.
Ottima così si può definire la performance di ‘Non è l’Arena’ su La7: Massimo Giletti ha portato a casa 1,3 milioni e 7%, lasciandosi chiaramente dietro, oltre a Tv8, sia Rete 4 (‘Il terzo indizio ha conseguito 930mila e il 4,6%) che il format di Alberto Matano, all’ultima puntata su Rai3 (‘Sono Innocente’ ha ottenuto solo 685mila spettatori e il 3,1%).
In day time da registrare la solida performance di Lucia Annunziata: con ospite della prima parte Giorgia Meloni e poi tutti assieme Carlo Rossella, Annalisa Chirico, Antonio Padellaro ed Alessandro De Angelis, ‘Mezzora in più’ ha totalizzato 1,3 milioni di spettatori e l’8,43%.
Buona anche la performance del ‘Giro d’Italia all’Arrivo’ su Rai 2: 2,3 milioni e 15,73% con il traguardo vincente per la maglia rosa Peter Yates a Campo Imperatore.
Mentre è stato come sempre netto il divario tra Barbara D’Urso e Cristina Parodi. ‘Domenica Live’ ha raccolto nella presentazione 2 milioni di spettatori ed il 12,94%, nel segmento Attualità 2,1 milioni di spettatori ed il 13,74%, nel segmento Storie 2,3 milioni di spettatori ed il 15,5%, nella prima parte 2,274 milioni di spettatori ed il 17,13% e nella seconda 2 milioni ed il 14,65%. Su Rai1 ‘Domenica In’ ha attratto 2 milioni di spettatori ed il 13,2%, nella prima parte e 1,5 milioni di spettatori ed il 10,22%, nella seconda parte.