Il gruppo francese di tlc Iliad, la casa madre dell’operatore Free, lancera’ la sua offerta in Italia “prima del 21 giugno”, in occasione della presentazione del fatturato del primo trimestre.
L’operatore conferma la sua disponibilita’ ad entrare nel mercato italiano, dove ha ottenuto una licenza a settembre 2016 durante la fusione di Wind e 3 Italia, prima dell’estate, dopo aver inizialmente considerato un lancio a “fine 2017 o inizio 2018”.
Il gruppo francese confida di raggiungere il pareggio dell’ebitda anche con una quota di mercato inferiore al 10%.

Chi è e cosa offre l’operatore francese Iliad
Conto alla rovescia per il lancio dell’offerta in Italia del gruppo francese di tlc Iliad, la casa madre dell’operatore Free: proprio oggi ha annunciato che il lancio e’ previsto “prima del 21 giugno”, in occasione della presentazione del fatturato del primo trimestre.
L’operatore conferma la sua disponibilita’ ad entrare nel mercato italiano, dove ha ottenuto una licenza a settembre 2016 durante la fusione di Wind e 3 Italia, prima dell’estate, dopo aver inizialmente considerato un lancio a “fine 2017 o inizio 2018”.
Fondata nel 1990 dall’imprenditore francese Xavier Niel, che ne detiene il controllo con una partecipazione del 52,43% del capitale, Iliad a partire dal 2003 fornisce servizi di connessione Internet DSL in Francia. L’anno successivo e’ stata poi quotata presso la Borsa di Parigi mentre nel 2008 acquista il provider Internet Alice France da Telecom Italia per 775 milioni di euro, diventando il secondo fornitore di accesso Internet in Francia per numero di clienti, dietro a Orange. Il suo debutto in Italia e’ stato deciso il 1 settembre 2016 quando la Commissione europea approvando ufficialmente la fusione di Wind e 3 Italia, ha cosi’ confermato il suo ingresso come futuro nuovo quarto operatore mobile italiano. Il prefisso utilizzato dal nuovo operatore mobile italiano sara’ il 351 con blocchi di numerazione dedicati. I primi due ad essere stati assegnati sono il 3518 e 3519, a cui seguiranno blocchi 3515, 3516, 3517. Ad ogni blocco corrispondono un milione di linee.
La societa’ ha annunciato nel primo trimestre un calo degli abbonati in Italia realizzando sempre nei primi tre mesi un fatturato di 1,2 miliardi. Si tratta di un rialzo dello 0,8% ma comunque di un risultato comunque al di sotto delle aspettative, che indicavano una media di 1,26 miliardi di euro. A causa di questi risultati al di sotto delle aspettative, il prezzo delle azioni Iliad e’ sceso sulla Borsa di Parigi, scendendo di quasi il 20% alla chiusura (-19,52%), a 133,20 euro.
Lunedi’ sera, il gruppo ha anche annunciato l’istituzione di un nuovo gruppo dirigente con l’arrivo nella posizione di direttore generale dell’ex direttore finanziario, Thomas Reynaud, mentre l’attuale amministratore delegato, Maxime Lombardini, diventa presidente del consiglio di amministrazione del gruppo, in sostituzione di Cyril Poidatz, nuovo segretario generale. Iliad ha spiegato che questa nuova governance avrebbe “la missione di accelerare lo sviluppo del gruppo in Francia e in Italia”. (AGI)