Dal 6 al 10 giugno la 14esima edizione di Convivio. Oltre allo shopping, spazio a informazione e prevenzione

Condividi

Quasi 4000 nuovi casi diagnosticati ogni anno, con l’incidenza più alta nella fascia d’età tra i 25 e i 29 anni. Sono numeri spaventosi quelli raccolti dall’Istituto Superiore di Sanità per descrivere la diffusione dell’Hiv in Italia, posizionando il nostro Paese al 13esimo posto in UE per incidenza delle nuove diagnosi. A raccontarli il professor Andrea Gori (direttore del Reparto Malattie Infettive – Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico – Università degli Studi di Milano), alla presentazione della 14esima edizione di Convivio, la mostra-mercato a favore di Anlaids, in programma a Milano dal 6 al 10 giugno prossimi, per la prima volta al The Mall Big Spaces di Porta Nuova.

Nata nel 1992 da un’idea di Gianni Versace, insieme a Franca Sozzani, Gianfranco Ferré, Giorgio Armani e Valentino, l’iniziativa fa raccolta fondi per la ricerca tenendo viva l’allerta sul virus che, a più di 30 anni dalla sua scoperta, risulta essere ancora molto diffuso a livello mondiale, con trend che purtroppo non accennano a diminuire, ma al contrario tendono ad aumentare, soprattutto tra le coppie omosessuali.

Mancanza di prevenzione e l’indifferenza della gente sul tema sono tra i motivi principali che contribuiscono alla diffusione dell’Hiv, ha sottolineato Gori, aggiungendo che nel 2016 la maggioranza dei nuovi casi in Italia è stata dovuta a rapporti sessuali non protetti, che costituiscono l’85,6% di tutte le segnalazioni di nuove infezioni. “Una problematica costante è l’accesso tardivo all’esecuzione del test per l’Hiv”, ha precisato ancora. “E infatti nel 2016 più della metà delle nuove diasgnosi era in fase avanzata di malattia”. A ulteriore riprova di quanto sia alto il rischio di trasmissione tra persone inconsapevoli di essere state infettate.

Nella foto Francesco Micheli, Gabriella Gavazzeni Moroni, Andrea Gori, Paola Manfrin, Sara Sozzani Maino, Andrea Castrignano, Emanuele Farneti

Accanto alla raccolta di fondi per la ricerca e le cure, al centro di Convivio c’è duqnue sempre più l’esigenza di informare le persone. E infatti, nell’allestimento curato da dall’architetto Massimiliano Locatelli/CLS è previsto uno spazio ‘Convivio&more’ dove si svolgeranno incontri con esperti su temi dedicati alla prevenzione e al benessere.

Riguardo allo shopping, a Sara Sozzani Maino, vice direttore progetti speciali moda Vogue Italia, è affidato il coordinamento dell’area fashion, mentre Andrea Castrignano sarà testimonial dell’area design e Antonio Capitani presidierà la zona food & drink.
Tra le novità, l’angolo dedicato ai trattamenti di bellezza express; gli oroscopi personalizzati; i quiz di cucina di SecondChef e il progetto di Assolombarda ‘Un capo vale due volte’, con capi di abbigliamento in vendita al prezzo simbolico di 30 euro. Gli abiti acquistati verranno donati all’associazione Pane Quotidiano e alla Parrocchia Santa Lucia di Quarto Oggiaro, mentre il ricavato della vendita sarà devoluto ad Anlaids.
Per Convivio 2018 è stato dedicato un gioiello realizzato da Pino Manna, orafo valenzano che nel 2017 ha ricevuto il premio “100 Eccellenze Italiane”, mentre in Rete, su Charitybuzz, Omaze ed eBay sarà possibile acquistare esperienze fashion e luxury travel, o le originali t-shirt di Convivio indossate e autografate dai testimonial 2018.

All’edizione 2018 è associata per la prima volta la pubblicazione di un libro: è ‘Seguimi con gli occhi’, il primo romanzo del medico Nadia Galliano, pensato per i giovani.
Aspettando il via allo shopping, con oltre 200 marchi coinvolti, in vendita a prezzi speciali, è già partita la campagna di comunicazione con il claim ‘Convivio: L’ANTIVIRUS – Lo Shopping che previene l’AIDS’ con foto di Steven Meisel.

Una delle immagini della campagna

Convivio 2018 è patrocinato da: Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Assessorato Welfare Regione Lombardia, Rappresentanza a Milano della Commissione Europea, Università Cattolica del Sacro Cuore, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Università degli studi di Milano-Bicocca, Humanitas University, Camera Nazionale della Moda Italiana.