A Milano la cabina di regia di Filmmaster Events. Acquisita la sede nel Medio Oriente

Condividi

Riorganizzazione, investimenti importanti, sguardo sempre più attento alle attività estere. Con la sede storica di Milano in via Maroncelli che torna ad essere un riferimento chiave del gruppo attraverso la nuova entità FilmMaster Hub. Sono queste, in sintesi, le novità che chiamano in causa la società attiva a livello nazionale ed internazionale nella produzione e negli eventi.

Andrea Varnier, ceo Filmmaster Event

La nuova strategia è stata definita dal gruppo IEN, realtà da 160 milioni di euro di fatturato, nata per aggregare le attività dei brand Filmmaster (Filmmaster Events, Filmmaster Productions, Userfarm, Filmmaster Mea) e Civita Cultura. Cosa è successo? Il 27 aprile un’importante operazione finanziaria ha portato a due prestiti obbligazionari ‘secured’ non convertibili per 36 milioni di euro, collocati presso investitori istituzionali statunitensi appartenenti al gruppo Prudential (Pricoa Capital Group). Dopo aver acquisito la maggioranza del brand ‘Cerimonias Cariocas’ a Rio de Janeiro lo scorso anno, è stato acquisito anche il 100% delle quote di ‘Filmmaster Mea’, società di eventi tra le più importanti del Medioriente, con sedi operative a Dubai, Abu Dhabi, Dammam e Riyadh.

Per completare la fase di riorganizzazione si è inoltre scelto di chiudere nel corso del 2018 la sede romana, potendo contare nella Capitale su altri spazi di rappresentanza del Gruppo, potenziando al contrario la storica sede di Milano di Via Maroncelli, nella quale confluiranno i gruppi creativi corporate, cerimonie e special events sotto la direzione creativa di Alfredo Accatino, chief content officer di Filmmaster Events e la direzione generale di Andrea Francisi, Coo.

Alfredo Accatino, direttore creativo di Filmmaster Events

“Questo è un anno molto importante per noi”, ha rimarcato Andrea Varnier, ceo di Filmmaster Events, “la completa acquisizione della sede nell’area del Golfo ci permette di creare maggiori sinergie nei progetti dedicati in quella regione, e la creazione dell’hub milanese come unico riferimento andrà a rafforzare le linee strategiche internazionale che stiamo seguendo”.