Si è tenuta oggi a Milano l’assemblea ordinaria dei soci della Camera Nazionale della Moda Italiana che ha eletto il nuovo Consiglio direttivo per il biennio 2018-2020 e confermato all’unanimità Carlo Capasa presidente e consigliere delegato. Al Consiglio si aggiungono i presidenti onorari Mario Boselli e Beppe Modenese.

Nella sua relazione Capasa ha sottolineato come i soci siano stati al centro delle attività della Camera della Moda con 46 workshop di approfondimento sulle tematiche più attuali, quasi uno ogni 3 settimane, e 6 tavoli di lavoro sui temi della sostenibilità, formazione, nuovi brand, risorse umane, e-commerce. E ha poi illustrato gli obiettivi raggiunti nell’ultimo triennio sui punti cardine della strategia dell’associazione: narrazione, sostenibilità, formazione, giovani e nuovi brand, digitalizzazione, rapporti istituzionali e naturalmente l’organizzazione delle settimane della moda.
I consiglieri eletti all’unanimità sono: Patrizio Bertelli, Lavinia Biagiotti Cigna, Marco Bizzarri, Jacopo Etro, Giovanna Gentile Ferragamo, Massimo Ferretti, Luigi Maramotti, Angela Missoni, Renzo Rosso, Remo Ruffini, Stefano Sassi, Carla Sozzani, Tomaso Trussardi, Ermenegildo Zegna.
Come riporta una nota, per CNMI questi sono stati anni significativi, con importanti traguardi raggiunti, nell’ambito dei pillar posti al centro della strategia dell’Associazione: narrazione, sostenibilità, formazione, giovani e nuovi brand, digitalizzazione e rapporti istituzionali, oltre che all’organizzazione delle settimane della moda. In sintesi:
NARRAZIONE:
CNMI ha lavorato a una serie di progetti volti alla valorizzazione della storia dei valori e della tradizione della moda italiana, realizzando in particolare: due importanti mostre, “Crafting the Future. Storie di artigianalità e innovazione” curata da Franca Sozzani e inaugurata nel settembre 2016; “Italiana. L’Italia vista dalla moda 1971-2001” curata da Maria Luisa Frisa e Stefano Tonchi, che si è conclusa lo scorso 6 maggio, con oltre 26.000 visitatori in poco più di due mesi.
Il primo CNMI Fashion Summit: Crafting the Future of Fashion, realizzato a giugno 2016 in collaborazione con Bain & Company e Business of Fashion, che ha visto la partecipazione dei principali protagonisti del Made in Italy.
Due edizioni dei Green Carpet Fashion Awards Italia, (24 settembre 2017 e 23 settembre 2018), evento interamente costruito sui valori della sostenibilità.
SOSTENIBILITA’:
CNMI è capofila mondiale sulle tematiche legate alla sostenibilità. L’obiettivo è il raggiungimento dei più alti standard di sostenibilità attraverso una stretta collaborazione con la filiera e il coinvolgimento e la formazione degli attori del sistema.
Oltre ai già citati Green Carpet Fashion Awards Italia, sono stati pubblicati quattro importanti documenti:
Linee Guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento, pelletteria, calzature e accessori (febbraio 2016);
Principi CNMI per la Sostenibilità del Retail (settembre 2017);
Linee Guida sui Requisiti Eco-tossicologici per le miscele chimiche e gli scarichi industriali delle aziende manifatturiere e la ricerca scientifica Biodisponibilità delle Ammine Aromatiche Cancerogene (marzo 2018).
Sono già state realizzate due edizioni della International Roundtable on Sustainability by CNMI (marzo 2017 e marzo 2018) che hanno visto la partecipazione di numerosi brand internazionali; un importante progetto lanciato insieme al partner UniCredit, Funding Sustainability, finanziamento che permette, attraverso fondi BEI, di finanziare la filiera produttiva dei marchi associati a CNMI.
L’obiettivo è di espletare la road map entro il 2020 con la redazione di documenti riguardanti l’approvvigionamento sostenibile delle materie prime, gestione e controllo sulla catena di fornitura, economia circolare e responsabilità sociale ed ambientale.
GIOVANI TALENTI:
CNMI ha colto il valore di giovani talenti italiani e internazionali, si è adoperata attivamente per formare una nuova generazione di designer e supportare il loro inserimento nel sistema moda. Il percorso intrapreso si è sviluppato attraverso diversi progetti:
4 edizioni di Milano Moda Graduate, il progetto dedicato ai giovani che escono dalle più prestigiose scuole di moda italiane;
6 edizioni di Fashion Hub Market, lo spazio che offre ai designer emergenti la possibilità di presentare per la prima volta le collezioni in occasione della fashion week;
2 edizioni di Fashion Lab, realizzato in partnership con UniCredit: il programma di supporto continuativo per sostenere il percorso di crescita di nuovi brand;
Inoltre CNMI ha supportato l?inserimento per la prima volta nel calendario di Milano Moda Donna e Milano Moda Uomo di talenti italiani ed internazionali, con un importante investimento a sei zeri sulle gratuità per giovani e nuovi brand.
CNMI ha recentemente annunciato la nascita di CNMI Fashion Trust, un ente privo di finalità lucrative, finanziato da un gruppo eterogeneo di members che si prefigge di selezionare nuovi talenti del Made in Italy e di aiutarli a trasformare il loro talento in un global brand.
DIGITALIZZAZIONE:
CNMI ha intrapreso un percorso di promozione della cultura digitale e ha rafforzato la propria presenza online, in particolare in relazione ai principali eventi organizzati.
Sono stati dedicati 7 workshop dedicati alle tematiche digitali.
L’Associazione ha avviato uno studio di analisi di conversazioni online della fashion week milanesi e il loro confronto con le principali fashion week straniere:
126,1 milioni di engagement generati durante le fashion week del 2017.
61,4 milioni di engagement generati da #MFW a febbraio 2018.
CNMI ha implementato la propria produzione di contenuti in particolare ha realizzato 7 fashion film dedicati alle fashion week, con numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui:
“Waiting Room”: Best Lifestyle Film al Berlin Fashion Film Festival 2017
“The Buzz”: Best Styling al Canadian Fashion Film Festival 2018; Museum Awards Platinum 2018
RAPPORTI ISTITUZIONALI:
Nel corso del triennio la Camera ha rafforzato i rapporti con le Istituzioni, sia in contesto nazionale, grazie alla collaborazione con altre associazioni del nostro settore, che internazionale, rafforzando i rapporti con le altre camere della moda in termini di condivisione di calendari e di scambi promozione dei giovani designer. CNMI ha instaurato una forte collaborazione con la Comunità Europea al fine di approfondire le tematiche sulla proprietà intellettuale ed e-commerce.
CNMI ha inoltre rinnovato la convenzione con il Partner Istituzionale Comune di Milano e ha contato sul fondamentale supporto e contributo del Ministero dello Sviluppo Economico e ICE Agenzia nella realizzazione delle mostre sopra citate oltre che del Green Carpet Fashion Awards Italia. CNMI è inoltre parte del Comitato della Moda e dell’Accessorio Italiani istituito dal MISE nel 2016.
Il Presidente Carlo Capasa ha concluso l’Assemblea ringraziando il Consiglio Direttivo per il significativo apporto in questi anni. Tracciando il futuro dell’Associazione, ha auspicato l’implementazione dei pillar della propria strategia e il raggiungimento di nuovi importanti risultati per il prossimo biennio.