Il Gf batte il film tv di Rai1, ma è Floris che vola. La7 cavalca la crisi: Gruber e Merlino al top

Condividi

Quanto sia diffusa e sentita la tensione collegata alla caotica crisi di governo e all’innalzamento dello spread, lo dicono chiaro i dati di ascolto de La7. Individuata come riferimento autorevole dal pubblico televisivo anche in questa fase incandescente.

In day time Myrta Merlino ha superato il 10% di share con ‘L’Aria Che tira’ (e ieri aveva superato il 13%), e al pomeriggio Tiziana Panella (‘Tagadà’ al 6%) ed Enrico Mentana (lo speciale ‘TgLa7’ al 7,38%) sono andati ampiamente sopra la media di rete preparando il botto finale.

Le news delle 20.00 hanno fatto il 9% di share, Lilli Gruber (con Matteo Renzi e Marcello Sorgi ad ‘Otto e mezzo’) è volata a 2,3 milioni ed il 9,9% di share e quindi ha completato la giornata dei record Giovanni Floris, a 3 milioni ed il 14% con ‘DiMartedì’, in testa alla graduatoria degli ascolti per alcuni minuti – a cavallo delle 22.00 – con Matteo Salvini ospite in studio.

Tutto sommato meno rilevanti così sono state le prestazioni delle ammiraglie in prima serata: la semifinale del ‘Grande Fratello’ ha ottenuto 3,4 milioni di spettatori ed il 21% di share su Canale 5 ed ha vinto la serata; mentre il film tv di Pupi Avati in onda su Rai1, ‘Il fulgore di Dony’, si è fermato a 3,4 milioni ma con il 14,5%. Nel periodo in sovrapposizione, in particolare, il vantaggio di Canale 5 (17,32%) su Rai1 (14,44%) è stato chiaro.

Tutto sommato dignitoso, in questo contesto, è stato il bilancio di Bianca Berlinguer (1,4 milioni e 6,5%). Partita con Maurizio Martina, la puntata di ‘#Cartabianca’ si è opposta alla fase Floris/Salvini del programma rivale con la strana coppia Orietta Berti-Mauro Corona, e poi si è difesa un po’ meglio con Alfonso Bonafede e Roberto D’Agostino.

Ieri, comunque, l’esercito di Floris (Matteo Salvini, Pier Luigi Bersani, Ettore Rosato, Marco Travaglio, Marco Damilano, Andrea Scanzi, Maurizio Belpietro, Alessandro Sallusti, Luca Telese, Stefano Passigli, Francesca Donato, Sabino Cassese, Don Pietro Sigurani, Lucrezia Reichlin, Alessandro Barbano, Massimo Giannini, Massimo Franco) è apparso nettamente più nutrito di quello della Berlinguer (Maurizio Martina, Alfonso Bonafede, Mauro Corona, Orietta Berti, Marcello Sorgi, Roberto D’Agostino, Carlo Freccero, Mario Giordano, Alan Friedman, Licia Mattioli).

In questo contesto difficile, sono comunque arrivate tutte sopra quota 1 milione le altre proposte generaliste: su Italia1 il film fantasy ‘I Fantastici 4 e Silver Surfer’ ha riscosso 1,3 milioni e il 5,7%; su Rete4 il cult ‘Nati con la camicia’ con Bud Spencer e Terence Hill ha prodotto 1,085milioni di spettatori con il 4,9%; su Rai2 Francia-Italia U21 di calcio ha portato a casa 1,070milioni di spettatori e il 4,4%.

In seconda serata è stato incontrastato il dominio del ‘Grande Fratello’ su ‘Porta a Porta’ (1,159 milioni e 10,35% per Bruno Vespa).