L’accordo Lega-M5S per il nuovo governo raccontato dai media internazionali

Condividi

Dopo essere diventato nel giro di pochi minuti una breaking news sui siti di tutto il mondo, il nascente governo italiano – frutto dell’accordo fra Luigi di Maio e Matteo Salvini – continua ad avere spazio sulle principali testate internazionali. Dalla Germania agli Usa, passando per Francia Spagna e Uk, l’elemento comune è la definizione di populista che viene affibiata al nuovo esecutivo

Grande rilievo alla notizia è dato in home page sul sito della Bild che segnala il giuramento nel pomeriggio per il nuovo esecutivo. Nell’articolo la testata non manca di definire i due partiti coinvolti come una coalizione di populisti senza precedenti, rimarcando, inevitabilmente le posizioni di critica non solo all’Europa, ma anche alla Germania, che uniscono Lega e M5S.

Bild

Le Monde, nelle sue pagine internazionali, invece dedica spazio a Luigi Di Maio e Matteo Salvini, indicati come i “due uomini forti” del nuovo esecutivo italiano.

Le Monde

Anche su El Pais a farla da padrone è l’aggettivo ‘populista’. Nell’articolo il sito spagnolo cita poi i protagonisti dell’accordo, rimarcando il ruolo da vicepresidenti di Salvini e Di Maio.

El Pais

Il Guardian – che ieri titolava ‘I leader populisti italiani trovano un’intesa per far risorgere la coalizione’ – anche questa mattina pone l’accento sull’aspetto populista del nuovo governo , segnalando anche che l’imminente giuramento pone fine al punto morto politico in cui era fermo il paese.

L’home page del Guardian

Sul ruolo di Mattarella punta invece il titolo del Financial Times che titola “Il presidente Italiano approva il governo populista”.

L’home page del Financial Times

Con il titolo “Vincono i partiti populisti” il New York Times segnala il via libera all’esecutivo M5s-Lega, sottolineando come ora il Paese sia nelle mani di partiti fortemente contrari all’Ue, all’euro e all’immigrazione clandestina.

New York Times

Più neutrale, almeno nel titolo, il Wall Street Journal che segnala il nuovo accordo tra Lega e 5Stelle per la nascita del nuovo governo guidato da Conte. Tuttavia, anche il qutoidiano nell’articolo non manca di sottolineare le tendenze euroscettiche dei due partiti di coalizione, ipotizzando che, essendo sia Di Maio che Salvini, ministri e vicepremier, le loro figure oscureranno verosimilmente il premier Conte.

L’home page del Wsj