Accordo per la ridenominazione dell’Alma Arena che diventa Allianz Dome. A Trieste, nel pomeriggio del 12 giugno 2018 è stato sancito un accordo tra Allianz e Alma Pallacanestro. All’avvio della prossima stagione sportiva sino al 2023, si prevede la ridenominazione del palazzetto dello sport Alma Arena in Allianz Dome. Presenti il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, i vertici dell’Alma Pallacanestro e di Allianz.
La partnership Alma-Allianz, ricorda una nota, è stata avviata nella stagione sportiva 2015-2016 e poi rafforzata nel 2017 con l’estensione dell’accordo da annuale a triennale. Il logo della compagnia è stato inserito sulle divise della squadra e, nel 2017, è stato realizzato il nuovo parquet di gioco. All’interno dello stadio è stato installato l’Allianz Wall, il nuovo segnapunti con quattro megaschermi ad alta risoluzione che garantisce tutte le informazioni sui punteggi e permette ai tifosi di seguire il gioco, le azioni più importanti e di assistere anche alle partite in trasferta che vengono trasmesse sui monitor.

“Tra Trieste e Allianz c’è un legame profondo. Allianz sta dimostrando non solo di consolidare la propria casa, ma di voler contribuire concretamente ad abbellire questa meravigliosa nostra casa che è Trieste. Questo ulteriore impegno al fianco della pallacanestro non può che farmi piacere sia in termini di promozione per la città che per il gruppo Allianz, sia in termini di prospettive e visione”, dichiara il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza.
“Abbiamo deciso di rafforzare ulteriormente il nostro impegno e il nostro sostegno alla squadra Alma Pallacanestro Trieste, dando il nome Allianz Dome al palasport. Si tratta di un accordo pluriennale, fino al 2023, che evidenzia la nostra volontà di supportare il basket triestino con decisa partecipazione, come dimostrano gli investimenti già realizzati nelle passate stagioni”, commenta Maurizio Devescovi direttore generale di Allianz.
“Siamo onorati di questa partnership ormai consolidata con Allianz a sostegno della Pallacanestro Trieste. Grazie a questa sponsorizzazione, il palazzetto di Trieste entra così a far parte degli impianti sportivi cui Allianz ha scelto di affiancare il proprio brand. Per la Pallacanestro Trieste si tratta di un grande onore e di un risultato raggiunto in termini di consolidamento dei propri investimenti nel settore sportivo, e del valore del basket a Trieste”, sottolinea il presidente della pallacanestro Trieste Gianluca Mauro.
Alla conferenza stampa era presente anche Luigi Scavone, azionista della holding di riferimento di Alma S.p.a che afferma: “Ci ritroviamo a Trieste nel momento più importante della stagione: abbiamo investito e lavorato con l’obiettivo di essere qui oggi, a giocare questa finale playoff. Associare a questo momento sportivo l’annuncio di una nuova strategica partnership Alma-Allianz è un elemento centrale per il basket di Trieste, per la città tutta, per Alma, che è soddisfatta di aver riacceso la passione per il basket in città, sostenendo investimenti e creando valore aggiunto per Trieste : è questo il compito delle aziende, creare valore per sè stesse, ma anche per le comunità e le famiglie”.