Vincono Conti e Incontrada, giù Canale 5, Floris vola. Gruber record col black out Rai e Salvini

Condividi

Macron vs. Conte. Anzi vs. Salvini. Gli strascichi del caso Aquarius, con le dichiarazioni insultanti dei governi francese e spagnolo a dominare la scena informativa, ma poi anche il black out delle trasmissioni Rai – tra le 20.28 e le 20.43 sono andate in tilt alcune centraline –  hanno finito per contrassegnare la serata tv del 12 giugno. Cosa è successo?

In access è stato record dei due talk d’informazione. Su La7 ‘Otto e mezzo’ è volato a 2,458 milioni di spettatori con l’11,07% con il ministro dell’interno Matteo Salvini ospite di Lilli Gruber che ha risposto alzando i toni al presidente francese Emmanuel Macron che aveva parlato di cinismo e irresponsabilità del nostro esecutivo nella gestione della vicenda della nave con i migranti.

Ma anche Giuseppe Brindisi e Veronica Gentili su Rete 4, stavolta hanno fatto un buon risultato: ‘Stasera Italia’ con Maurizio Molinari, Stefano Zecchi, Alessia Morani e Giobbe Covatta tra gli ospiti impegnati sul tema più caldo, ha avuto 1,750 milioni di spettatori e l’8,4% di share nella prima parte (quella su cui ha inciso la momentanea assenza del segnale Rai) e 1,4 milioni e il 6,07% nella seconda parte.

Salvini e la Gruber sono stati un ideale traino per Giovanni Floris. Schierando nel suo esercito di ospiti, tra gli altri, Marco Travaglio, Paolo Mieli, Roberto Saviano, Diego Dalla Valle, Graziano Delrio, Yanis Varoufakis, Ilaria D’Amico, Marco Damilano, Concita De Gregorio, Mario Giordano, Carlo Cottarelli, Massimo Giannini, Francesca Donato, Vittorio Zucconi, Giancarlo De Cataldo e Domenico De Masi, ‘DiMartedì’ ha ottenuto ben 2,194 milioni spettatori con il 10,56%.

Il talk de La7 è stato così battuto solo dal secondo appuntamento canoro dei ‘Wind Music Awards’ su Rai1 (ieri sul palco, tra gli altri, Gianna Nannini, Fiorella Mannoia, Francesco Gabbani, Ermal Meta, Federica Carta Ft. La Rua, Elisa, Il Volo, Negramaro, Coez, Dark Polo Gang, Izi, Maneskin, Shade, Thegiornalisti). La trasmissione condotta da Carlo Conti e Vanessa Incontrada dall’Arena di Verona ha conseguito complessivamente, dall’anteprima alla coda della trasmissione, 3,6 milioni di spettatori ed il 17,1% di share. Sul terzo gradino del podio si è installata la commedia stravista con Carlo Verdone su Canale 5, ‘L’amore è eterno finché dura’ (1,770 milioni e 8,7%), che ha preceduto i titoli di Italia 1 (‘L’incredibile Hulk’ a 1,660 milioni e 7,7%) e Rai2 (‘Vita, Cuore, Battito’ con il duo napoletano Arteteca a 1,575 milioni e il 6,7%).

Si è difesa bene, ma non troppo, Bianca Berlinguer. ‘#Cartabianca’ ha aperto con Marco Minniti e Mauro Corona, e poi ha proposto Gianluigi Paragone, Nicola Fratoianni, Vittorio Sgarbi, Antonio Maria Rinaldi, Giuliano Cazzola, Peter Gomez e Giuliana De Sio, portando a casa 1,279 milioni di spettatori e il 6,4%, battendo solo il film francese di Rete 4 (‘Delitto nel vigneto’ a 920mila e 4,2%).

In seconda serata, dopo la fine dei ‘Wind Music Awards’, Bruno Vespa è prevalso su ‘Linea Notte’ e Maurizio Mannoni e sul finale di ‘Dimartedì’. ‘Porta a Porta’ – sempre con il caso migranti in primo piano – e ospitando Stefano Feltri, Ettore Rosato, Giovanni Toti, Massimo Franco, Alberto Negri, ha conseguito 1,120 milioni e il 15,5%.