Oggi al via la maturità con la prima prova, il tema, e ancora Studenti.it si occupa di suggerimenti e spunti su come affrontare l’esame di quinta superiore. Sono vent’anni, dunque, che il brand del Gruppo Mondadori, che conta 4 milioni di utenti unici mensili (dati Audiweb, gennaio 2018), è al fianco degli studenti di tutta Italia.

Studenti.it è oggi un hub 100% “Millennial-Z”, come ricorda una nota, nato nel 1998 come database di appunti per consentire agli studenti di scambiare materiale didattico, il sito è infatti cresciuto insieme alla generazione dei Millennial-Z (Millennials + Generazione Z), ragazzi e ragazze che oggi hanno tra i 10 e i 20 anni, che non hanno mai visto un mondo senza internet e che rappresentano il cuore dell’audience del brand.
Dalla sua nascita il sito ha di molto ampliato la sua offerta: sono stati aggiunti contenuti curati da ricercatori e professori universitari, un flusso di notizie costante sul mondo della scuola, riassunti, tesine, tool di simulazione esami e altri supporti alla didattica, per un totale di circa 50mila in documenti in archivio.
Nei giorni delle prove scritte (20, 21 e 25 giugno) Studenti.it gestirà una vera e propria copertura live della maturità non-stop dalle 7 alle 20: aggiornamenti in tempo reale, commenti e impressioni che si affiancheranno al flusso di news sul sito.
Novità di quest’anno è stato il coinvolgimento di personaggi come Frank Matano, Favij, Sofia Viscardi e Salvatore Aranzulla, protagonisti di interviste in diretta e pillole video su Facebook con una reach ad oggi di 1 milione di persone: gli intervenuti hanno condiviso cronache, aneddoti e consigli sul loro esame di maturità.
Lo stagionale picco di traffico è l’occasione per numerose aziende e brand di comunicare con un pubblico giovane anche integrando le piattaforme social del sito nei piani advertising.