Nasce la Serie Bkt. Il produttore di pneumatici off-highway title sponsor del campionato cadetto

Condividi

Nasce la Serie Bkt. Il produttore di pneumatici off-highway indiano ha infatti siglato un accordo con la Lega Nazionale Professionisti B per essere title sponsor del Campionato italiano di calcio di Serie B per le prossime tre stagioni.

Alla presentazione sono intervenuti: Lucia Salmaso, amministratore delegato di Bkt Europe; Paolo Bedin, direttore generale Lega B; Stefano Spadini, ceo di Havas Media Group; Giovanni Zurleni, direttore commerciale della Lega B. Durante la presentazione è intervenuto in video anche il presidente della Lega B Mauro Balata, assente perché impegnato in alcuni incontri per i diritti tv.

Stefano Spadini, ceo di Havas Media Group, Lucia Salmaso, ad di Bkt Europe, e Paolo Bedin, dg della Lega B

L’accordo porta la firma di Havas Sports & Entertainment Havas SE, il team di specialisti di Havas Media Group che opera nella creazione di relazioni tra brand e mondo dell’entertainment in ambito sportivo e relative community.

Serie Bkt sarà il nuovo nome della Serie B, rappresentato da un logo che unisce Bkt e Lega B che accompagnerà le squadre nelle 42 giornate più playoff e playout in 22 campi da gioco italiani. Dieci mesi di programmazione, da agosto a giugno per un totale di 462 partite. Senza contare il progetto digitale della Lega di B per la creazione di una piattaforma su cui offrire contenuti originali agli appassionati e ospitare ulteriori declinazioni di format di comunicazione e marketing. Ma anche il progetto di marketing associativo B Club.

Un pacchetto su cui Bkt ha deciso di scommettere per tre anni al fine di implementare la propria brand awareness in Italia, reso appetibile anche dal segmento di pubblico di riferimento: il 21% dei tifosi di B è under 30, il 46% ha un’età compresa tra i 30 e i 50 anni e il 33% over. Le donne tifose sono il 36%.

Bkt è presente in 160 Paesi in 5 continenti, conta 7 mila addetti in 5 stabilimenti per un fatturato complessivo di 900 milioni di dollari nel 2017. Detiene una quota di mercato pari al 6% del mercato globale, l’11% del comparto agricolo. Il gruppo è anche impegnato in India con un’opera di corporate social responsibility con una fondazione (Bkt Foundation) che sostiene progetti e iniziative di diversa natura e origine, dall’ambito sanitario a quello scolastico.

La collaborazione tra Bkt (il cui motto è Growing Together) e Serie B mira anche a sostenere la formazione dei giovani talenti grazie a un programma di attività focalizzate sui debuttanti, le scuole di calcio e gli stadi delle città cui appartengono le squadre della Serie B.

“Sono molto soddisfatta di questo accordo che rientra a pieno titolo nella strategia di branding di Bkt con focus sul territorio italiano dove abbiamo la nostra sede di riferimento per l’Europa”, dichiara Lucia Salmaso, ad di Bkt Europe. “Il calcio in Italia è da sempre uno sport molto amato e vissuto con grande passione e partecipazione, entrare quindi in questa relazione privilegiata è per noi importante poiché vi ritroviamo uno stile e una filosofia di pensiero che ci appartiene, fondata sulla passione, la fedeltà, la forza di volontà e la tenacia nell’affrontare le sfide quotidiane del mercato”.

“Questa partnership prosegue il percorso di crescita e di internazionalizzazione che la Lega B sta portando avanti con forza e convinzione per il proprio brand. Un cammino indispensabile per garantire maggiore sostenibilità economica ai propri club e per stimolare ancora maggiore interesse e coinvolgimento da parte del pubblico”, commenta Mauro Balata, presidente Lega B. “Avere sposato il progetto di un’azienda di livello mondiale e di grande prestigio internazionale, leader nel proprio settore, traccia un sentiero che porterà la Serie B sempre più su questa strada. Per la sua imprevedibilità, per lo spettacolo e il numero di gol che garantisce, per l’equilibrio del torneo, per la forte e radicata presenza sul territorio e sul sociale e, infine, per il blasone delle squadre che vi partecipano la Serie B è un campionato che ha, nel corso degli ultimi anni, costruito una sua forte identità e acquisito una sua dignità. È quindi uno degli attori principali e di primissimo piano del mondo del calcio e questa partnership conferma ancora di più questa caratteristica”.

Bkt, oltre all’accordo con la Serie B, è impegnata nel mondo dello sport anche con il re del football freestyle Iya Traoré, special guest ufficiale dei principali eventi nel mondo, sponsorizza altre manifestazioni internazionali come il Monster Jam, dei giganteschi Monster Truck equipaggiati con pneumatici Bkt e XTRACTOR Around the World in Sudafrica, una spedizione durata quaranta giorni dove a bordo di trattori agricoli McCormick di ultima generazione alcuni driver del 1° Reggimento paracadutisti “Tuscania” hanno percorso oltre 7mila km di questo territorio.

“Al termine del primo anno di collaborazione con la Lega Nazionale Professionisti B, con una progettualità che parte dalle sponsorizzazioni per costruire valore attivando tutti gli asset della Lega, annunciamo oggi BKT come title sponsor”, ha ricordato Stefano Spadini, ceo di Havas Media Group afferma. “Questo importante accordo è la dimostrazione di quanto la messa a fattor comune degli obiettivi di una property e un’azienda, possa creare una partnership in grado di portare prossimità con i fan e costruire un legame duraturo. Il nostro ruolo come advisor è stato centrale in questo accordo; stiamo lavorando a diversi altri progetti che credo porteranno ad altrettanti soddisfacenti risultati di business”.

A margine della presentazione il dg della Lega di B ha parlato anche dei diritti tv della Serie B. “È un momento particolare – ha detto Paolo Bedin – ci sono incontri continuativi che dovrebbero portarci tra pochi giorni a chiudere il discorso per il prossimo triennio”.

“Sono interessati al nostro campionato alcuni player classici come Sky, ma anche nuovi player internazionali e innovativi. Le opzioni sono aperte, la decisione finale verrà presa in assemblea. Sul valore c’è ancora margine di crescita, ma siamo in linea con le altre seconde divisioni in Europa”, ha concluso.

L’intervento del presidente della Lega B Mauro Balata