Fs lancia nugo, app per chi viaggia mixando più mezzi pubblici, dal treno al bike sharing

Condividi

Fs Italiane e Interbrand lanciano nugo, una piattaforma digitale volta ad accelerare il percorso strategico del Gruppo verso la ridefinizione dell’esperienza di mobilità all’insegna del concetto di “living mobility”. Un lancio che è, come spiega una nota, elemento chiave del Piano Industriale 2017-2026 del Gruppo FS Italiane che si pone un obiettivo importante: essere il punto di riferimento della mobilità.

Nugo offre soluzioni di viaggio combinando informazioni sulle corse e gli orari dei mezzi di trasporto. Con un investimento da 20 milioni di euro la startup propone soluzioni in base a durata, tariffe e mezzi, combinando mezzi pubblici, con traghetti, car e bike sharing, o taxi e consentendo anche di prenotare la sosta delle auto nei parcheggi delle stazioni ferroviarie in tutta Italia. Il tutto con un occhio all’ambiente e alla riduzione delle emissioni.

“Oggi più che mai la mobilità è un ecosistema complicato, frammentario e in rapidissima evoluzione”, afferma Manfredi Ricca, chief strategy officer Emea & LatAm di Interbrand, “nugo nasce per fare ciò che fanno i grandi brand: semplificare la complessità, traducendola in un’esperienza immediata, rilevante e personalizzata.”

“Con nugo vogliamo contribuire a una trasformazione culturale del modo di spostarsi, aiutando le persone a usare meno la propria auto in favore dei mezzi di trasporto collettivi e condivisi. Perché questo accada, muoversi deve essere semplice”, ha sottolineato Carlotta Ventura, direttore brand strategy e comunicazione del Gruppo Fs Italiane. “nugo semplifica gli spostamenti – ha continuato Ventura – perché consente al cliente di organizzare il viaggio minimizzando lo stress, combinando i mezzi ed effettuando l’acquisto in pochi secondi.”

“Nugo ha un obiettivo ben definito: rendere gli spostamenti più comodi e facili, grazie alla possibilità di acquistare con un’unica transazione tutti i biglietti del proprio viaggio, e migliorare l’esperienza dei viaggiatori”, afferma l’amministratore delegato di nugo Gianluigi Castelli, segnalando anche l’impegno della società “per espandere il numero di aziende di mobilità e trasporto presenti”, per offrire itinerari più completi”.

Accanto alla app – che in una settimana ha registrato 14mila download dagli store Android e iOs – anche ‘Nugo Magazine’, rivista travel digitale in italiano e inglese che vuole suggerire e raccontare luoghi da vedere, persone da incontrare, situazioni da vivere, cibi, profumi, colori, emozioni e suoni da scoprire. In più a Roma Termini, Venezia Santa Lucia e Firenze Santa Maria Novella sono presenti le ‘Nugo Space Experience’,  installazioni in cui viaggiatori e frequentatori possono entrare nel mondo virtuale dell’app vivendo esperienze sensoriali.

Per il lancio e la realizzazione del logo, Nugo ha stretto una partnership anche con la global brand consultancy Interbrand. Avviata poi una specifica campagna di comunicazione, con uno spot, diretto dal regista brasiliano Rodrigo Saavedra in esclusiva per la casa di produzione Think Cattleya, ideato da Saatchi & Saatchi. La clip vuole raccontare la semplicità degli spostamenti resi possibili dall’app attraverso i movimenti dalla ruota di Rhon e ha per protagonista Marina Porenta, tra le più note atlete della disciplina.