Politico fonte di riferimento per le istituzioni Ue. Sondaggio ComRes/Burson-Marsteller: Whatsapp re dei social

Condividi

Per il terzo anno consecutivo, il sito ‘Politico’ mantiene il primato come fonte di informazione “molto o abbastanza influente” per i responsabili politici Ue, che si affidano sempre di più ai media e ai social incentrati sulle politiche del Vecchio Continente per avere informazioni. Lo rivela l’edizione 2018 del sondaggio ComRes/Burson-Marsteller, condotto tra 230 influencer Ue (76 europarlamentari, 43 personalità dello staff delle istituzioni europee e 111 opinionisti di Bruxelles) e redatto tra il 13 marzo ed il 25 maggio di quest’anno.

(Elaborazione ComRes/Burson-Marsteller)

Dai dati risulta che oltre i due terzi degli intervistati (69%) considera ‘Politico’ come il più influente nell’informare nel processo decisionale, con un aumento del 16% rispetto allo scorso anno. Medaglia d’argento al Financial Times (62%), mentre in terza posizione c’è la Bbc (59%). Sull’emittente inglese, rileva l’analisi, i pareri variano a seconda dei gruppi considerati, con il personale delle istituzioni Ue che tende a citarla come influente (72%) molto di più che gli Eurodeputati (55%) e gli opinion makers di Bruxelles (50%).

(Elaborazione ComRes/Burson-Marsteller)

Seguono The Economist (57%) e Twitter (55%). Quest’ultimo, tra l’altro, viene considerato “molto influente” dagli intervistati nell’elenco delle fonti, anche più della Bbc.

(Elaborazione ComRes/Burson-Marsteller)

Dallo studio emerge che le relazioni personali continuano a prevalere sui social media. A perdere punti tra i social media è Facebook, mentre WhatsApp emerge come la piattaforma social più frequentemente utilizzata, con il 56% di influencer che ne segnalano un uso professionale giornaliero, confermando la tendenza ormai diffusa di condividere su app di messaggistica privata informazioni e news. Segue Twitter al 46%. In contrasto, Instagram e LinkedIn che hanno registrato leggeri aumenti.

(Elaborazione ComRes/Burson-Marsteller)