Andrea Riffeser Monti eletto presidente Fieg. “Periodo difficile, sfide stimolanti”. Ecco programma e cariche

Condividi

Andrea Riffeser Monti è in nuovo presidente della Fieg. Succede a Maurizio Costa, alla guida della Federazione Italiana Editori Giornali da quattro anni.

Riffeser, amministratore delegato e vice presidente della Poligrafici Editoriale, è stato eletto all’unanimità durante l’assemblea della Federazione Italiana Editori Giornali, chiamata a rinnovare e cariche per il biennio 2018-2020.

Andrea Riffeser Monti (Foto ANSA/GIANNI NUCCI)

“Sono onorato di essere stato scelto a guidare la Fieg in un periodo di grande difficoltà di tutta l’economia che tocca, in particolar modo, il nostro settore”, ha dichiarato Riffeser. “Le sfide che ci attendono ci stimolano ad aprire molteplici tavoli di confronto con le Istituzioni, gli Enti e tutte le Categorie che si interfacciano con in nostro mondo. Vogliamo tenere aperti questi tavoli di lavoro fino a quando non saranno consolidati rapporti di condivisione su tutti i cambiamenti da mettere in atto, cambiamenti assolutamente necessari e improcrastinabili per poter garantire i posti di lavoro, il ricambio generazionale e, soprattutto, il rispetto dell’articolo 21 della Costituzione Italiana”.

“E per garantire la pluralità e la libertà di stampa – ha proseguito Riffeser – ritengo sia fondamentale accrescere la penetrazione politica, culturale e diplomatica, in Italia ma anche negli altri Paesi. Per affermare la propria indipendenza e autorevolezza la stampa deve poter contare sul sostegno del Governo e delle Istituzioni italiane”.

Ridurre il costo del lavoro e agevolare il ricambio generazionale, anche ricorrendo a maggiore flessibilità nelle condizioni contrattuali, tra le priorità del programma. Ma attenzione anche alle edicole, alla distribuzione e ai nuovi canali di vendita attraverso una nuova legge sull’editoria che rimuova gli ostacoli alla liberalizzazione. Sì a nuove forme di tutela del diritto d’autore anche online e nelle rassegne stampa.

 

TUTTE LE CARICHE:

Sono stati eletti Vicepresidenti della Fieg: per i quotidiani, Francesco Dini e per i periodici, Giuseppe Ferrauto.

Le presidenze delle categorie sono state affidate a: Francesco Dini, Andrea Favari e Pasquale Morgante per i quotidiani; a Giuseppe Ferrauto, Massimiliano De Feo e Carlo Mandelli per i periodici.

Quali Consiglieri incaricati dei settori di attività della Federazione sono stati nominati:
Problemi Sindacali – Franco Capparelli
Problemi della Vendita e della Distribuzione – Massimo Cincera
Problemi della Pubblicità – Francesco Dini
Multimedialità e Sviluppo del Prodotto – Alessandro Bompieri
Tutela del Prodotto – Paolo Nusiner
Problemi Economici – Domenico Ciancio
Problemi Legislativi – Pierpaolo Camadini
Ufficio Studi – Alberto Braggio
Relazioni Internazionali – Carlo Perrone
Formazione – Daniele Sacco
Editoria Specializzata – Sofia Bordone

Oltre ai Vicepresidenti della Federazione, ai Presidenti delle categorie e ai Consiglieri incaricati dei settori di attività, sono entrati a far parte del Comitato di Presidenza della Fieg su proposta del Presidente (componenti di diritto anche del Consiglio Federale):
Marco De Benedetti; Mario Ciancio Sanfilippo; Giampaolo Grandi; Ernesto Mauri; Urbano Cairo;
Paolo Panerai; Laura Cioli; Roberto Amodei

Rappresentati in Consiglio Federale
– Quotidiani: Andrea Favari; Alessandro Serrau; Francesco Carione; Paolo Nusiner; Luigi Predieri; Giampaolo Angelucci; Luigi Vanetti; Francesco Dini; Sergio Zuncheddu; Carlo Perrone; Paolo Mahorcic; Carlo Alberto Tregua; Franco Capparelli; Domenico Ciancio Sanfilippo; Alessandro Bompieri; Pasquale Morgante; Alessandro Zelger; Pierpaolo Camadini; Michl Ebner; Donatella Ronconi; Matteo Montan; Massimo Cincera

  • – Periodici: Carlo Mandelli; Sofia Bordone; Stefano Mignanego; Stefano Bisatti; Giuseppe Ferrauto; Domenico Nocco; Marco Arduini; Daniele Sacco; Massimiliano De Feo; Raffaele Jannucci; Corrado Corradi; Federico Angrisano; Alberto Braggio

Associazioni Aderenti
ASIG (Associazione Stampatori Italiana Giornali)
Alberto Borgarelli
Gianni Paolucci
F.C.P. (Federazione Concessionarie di Pubblicità)
Massimo Martellini

Tesoriere: Giacomo Moletto

Collegio dei probiviri: Luigi Predieri; Carlo Alberto Tregua; Donatella Ronconi
Collegio dei revisori dei conti: Sergio Monetti; Davide Rossetti; Guido Scognamiglio

 

Gli auguri della Fnsi

Un augurio di “buon lavoro” è stato rivolto al neopresidente Fieg da parte della Federazione Nazionale della Stampa. “La sua esperienza e la profonda conoscenza del settore maturate alla guida di uno dei più importanti gruppi editoriali italiani contribuiranno a tenere vivo il confronto sulle criticità e sulle riforme necessarie per il rilancio del sistema e, auspicabilmente, a dare impulso alla trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico”, ha scritto il segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso, ribadendo come la trattativa “dovrà mettere al centro l’inclusione, la lotta alle disuguaglianze e il rafforzamento dei diritti di tutti i giornalisti, siano essi lavoratori dipendenti, precari o autonomi, nella consapevolezza che il ruolo dell’informazione professionale è essenziale per la crescita dell’opinione pubblica e la tenuta delle istituzioni democratiche”.

In conclusione, Lorusso ha poi ringraziato il presidente uscente, Maurizio Costa, “per aver alimentato, nel corso del suo mandato, una dialettica costruttiva tesa ad affrontare i problemi strutturali che affliggono l’editoria italiana”.