Corriere.it o Repubblica.it? Solo un lettore su tre sceglie, la maggioranza legge entrambi

Condividi

Sono poco più di un terzo, per l’esattezza il 35%, i lettori online di Repubblica.it più fedeli, quelli cioè che non ‘tradiscono’ il quotidiano diretto da Mario Calabresi per andare a leggere anche gli articoli del diretto concorrente. Come mostra la tabella, basata sui dati di maggio di comScore, si tratta di 7 milioni 639mila persone su un totale dei 22 milioni di visitatori unici che conta Repubblica.

(elaborazione su dati comScore)

Un po’ meno, il 30%, i lettori esclusivi del Corriere della Sera: 6 milioni 260mila sui 20 milioni 621mila visitatori unici del giornale diretto da Luciano Fontana. I lettori di entrambi i giornali sono più del doppio: 14 milioni 361mila.

Da notare che il Corriere della Sera ha adottato dal gennaio 2016 un paywall che limita il numero di articoli che si possono leggere gratuitamente nel sito. Repubblica invece ha adottato un approccio diverso: tutti gli articoli pubblicati sul sito sono accessibili gratuitamente; a pagamento, dal novembre 2017, sono solo i contenuti della web app Rep: che propone il meglio di quanto è pubblicato dal giornale su carta e dai suoi magazine. Due strategie che impattano in modo diverso sulla fedeltà dei lettori online. E questo può spiegare la differenza, per altro non molto rilevante, tra i lettori esclusivi di Repubblica.it e quelli del sito del Corriere.

LINK:
La classifica dell’informazione online di maggio secondo comScore (TABELLA)
La top ten delle property online in Italia secondo comScore, maggio 2018 (TABELLA