Cronistoria della partita sui diritti tv della Serie A

Condividi

Con l’avvicinarsi del fischio di inizio del campionato, il 19 agosto, la partita sui diritti tv della Serie A per il prossimo triennio volge a termine. Dopo l’offerta di Sky e la discesa in campo di Perform con la sua piattaforma di live streaming Dazn, prende forma il bouquet di soluzioni per chi vuole vedere il campionato italiano in diretta. Sette partite di Serie A su Sky e tre in streaming online su Dazn. Ma Perform nel frattempo ha siglato un accordo con Mediaset Premium per i suoi tre match, sui quali è in trattativa anche con Sky.

Foto Ansa

Ecco tutte le tappe che hanno portato alla situazione attuale: dal commissariamento della Lega di Serie A per il mancato accordo sulla governance al fallimento della prima asta; dalla discesa in campo degli intermediari spagnoli di Mediapro al ricorso di Sky e fino alla rescissione del contratto con Mediapro.

 

24 luglio 2018 – Dazn, Premium e Sky: quanto costa il calcio in tv? Senza connessione internet non si vede tutto

17 giugno 2018 – Tutta la Serie A su Sky? Trattative in corso ma per vederla servirà una smart tv o un decoder connesso

16 giugno 2018 – Su Premium il calcio (streaming live) lo porta Dazn. Tre partite di Serie A e tutti i match di B

14 giugno 2018 – Perform lancia Dazn per la Serie A in live streaming. Il ceo Rushton: le migliori partite a 9,99 euro al mese

14 giugno 2018 – Diritti tv Serie A: a Sky due pacchetti, uno a Perform. Mediaset: bando squilibrato

12 giugno 2018 – Diritti tv, Tribunale respinge reclamo Mediapro. Conferma stop a spagnoli che provano via politica

11 giugno 2018 – Diritti Tv Serie A, vendita per prodotto. Rabbia Rai: serve intervento urgente, 90° minuto a rischio

11 giugno 2018 – Diritti tv Serie A, risoluzione definitiva con Mediapro e nuovi pacchetti con minimo a 1.1 miliardi

9 giugno 2018 – Diritti tv Serie A, approvati i pacchetti, si vende per prodotto. Ecco il bando

7 giugno 2018 – Diritti Tv, Lega Serie A ha incontrato oggi Sky, Mediaset e Perform. Domani altri operatori

29 maggio 2018 – Diritti tv, Serie A rescinde contratto con Mediapro. Riprendono trattative private, Sky torna in pista

9 maggio 2018 – Diritti tv, Tribunale dà ragione a Sky: il bando va rifatto. Ora per Lega e Mediapro si fa dura

8 maggio 2018 – Lettera di diffida dalla Lega di A per MediaPro: rispetti gli impegni

27 aprile 2018 – Mediapro, niente fidejussione, tutto congelato. Da Barcellona parte un attacco a Sky

11 maggio 2018 – Diritti tv, Mediapro conferma il ricorso e attacca Sky

16 aprile 2018 – Sky, Tribunale di Milano sospende la procedura sui diritti avviata da Mediapro

9 aprile 2018 – Diritti tv Serie A, ecco i pacchetti Mediapro. Offerte entro 21 aprile

31 marzo 2018 – Primi effetti accordo Sky-Premium: slitta pubblicazione pacchetti Mediapro

20 marzo 2018 – Lega Serie A, Gaetano Miccichè (Banca Imi) eletto presidente all’unanimità

19 marzo 2018 – Diritti tv, via libera Antitrust a Mediapro per Serie A. Intermediario “equo e non discriminatorio”. Garantire libertà ai sublicenziatari

5 febbraio 2018 – A MediaPro i diritti tv della Serie A. La diffida di Sky: offerta inammissibile

1 febbraio 2018 – Commissariata la Figc. Scelto Fabbricini che dice: il Coni deve metterci la faccia. Malagò commissario della Lega Serie A

26 gennaio 2018 – La Lega Serie A non assegna nessun pacchetto sui diritti tv, si valuta l’offerta di Mediapro

22 gennaio 2018 – Ottocento milioni non bastano. A vuoto l’asta per i diritti tv della Serie A 2018-2021 (che si aspettava 1 miliardo e 50 milioni). Ora trattative private, altrimenti c’è la busta dell’intermediario indipendente

8 gennaio 2018 – Ecco il bando per i diritti della Serie A dal 2018 al 2011 nei diversi pacchetti disponibili. Offerte entro il 22 gennaio

20 novembre 2017 – Tavecchio si dimette dalla presidenza della Figc: io l’ho fatto, ma il Consiglio no. La speculazione ha raggiunto limiti impossibili. Malagò: commissariare la Federazione è l’unica soluzione (VIDEO)

14 novembre 2017 – Se l’asta per i diritti tv nazionali del calcio non porterà 1 miliardo di euro, la Lega Serie A diventerà editore lanciando il suo canale

11 ottobre 2017 – Assegnati a Img, per 371 milioni di euro a stagione, i diritti internazionali della Serie A 2018-21. Tavecchio: valore raddoppiato. De Laurentiis: Cifre mortificanti

7 settembre 2017 – Via libera dai club al nuovo statuto per la Lega Serie A. Nella nuova governance un presidente di rappresentanza e un ad, con un consiglio a 7. Il commissario Tavecchio: in 20 giorni statuto e poi cariche

8 agosto 2017 – Ottantacinque pacchetti divisi per zone geografiche. La Lega di Serie A pubblica il bando per i diritti tv all’estero nel triennio 2018/2021

27 luglio 2017 – Faro dell’Antitrust sulle gare per i diritti tv della Serie A all’estero. Avviata istruttoria per presunto cartello tra gli intermediari

14 giugno 2017 – A Sky Italia i diritti in esclusiva di Champions ed Europa League dal 2018 al 2021. Per la prima volta entrambe le competizioni (340 partite) a un unico operatore

12 giugno 2017 – All’asta per i diritti tv della Serie A debutta in Italia – con un’offerta per le partite sul web – l’inglese Perform con Dazn, piattaforma per lo sport in streaming, in stile Netflix

11 giugno 2017 – Solo tre buste recapitate, per un totale inferiore ai 500 milioni di euro. Fallimento della gara per i diritti tv del calcio 2018-2021. E Tim precisa: mai pensato di partecipare con altri soggetti, sproporzionata la richiesta per i pacchetti digitali

26 maggio 2017 – Nuovi orari di gioco e quattro diversi pacchetti per i diritti tv della Serie A. Obiettivo incassare almeno 1 miliardo di euro. E c’è anche il web

26 maggio 2017 – Via libera dalla Lega Serie A al bando per la vendita dei diritti tv del calcio nel triennio 2018-2021. Il subcommissario Nicoletti: tenute in considerazioni le indicazioni delle authority. L’ad di Infront De Siervo: 5 pacchetti con una formula mista

21 aprile 2017 – Carlo Tavecchio nominato commissario per la Lega di Serie A

21 aprile 2017 – Commissariamento per la Lega di Serie A, dopo che i club non trovano l’accordo sulla governance. Il numero 1 della Figc, Tavecchio, vicino alla nomina da commissario