Da domenica 22 luglio LaLettura, il supplemento domenicale del Corriere della Sera, sarà in edicola al prezzo di 1 euro, in una veste arricchita e rinnovata.
All’interno di una foliazione che sale a 64 pagine, accanto alle consuete sezioni, nella sua nuova veste l’allegato – spiega una nota stampa – proporrarà nuovi spazi per la narrativa, a partire dall’iniziativa Romanzo italiano. Otto scrittori per otto settimane si daranno il cambio per creare, un romanzo a staffetta. A scrivere saranno Sandro Veronesi, Silvia Avallone, Marco Missiroli, Fabio Genovesi, Emanuele Trevi, Teresa Ciabatti, Mauro Covacich e Maurizio de Giovanni.
In Universi, troveranno invece spazio scienze quali astronomia, fisica, matematica, esplorate con firme come quelle di Carlo Rovelli, Guido Tonelli, Giuseppe Remuzzi. Mentre la rubrica Accademie darà conto delle attività e delle ricerche di eccellenza nelle università.
Al via anche la rubrica Controvalore, con il racconto di opere e oggetti che gettano uno sguardo sul mondo delle aste e del mercato.

Sul spettacoli, a rafforzare la sezione Maschere dedicata a musica, danza, cinema e tv, i lettori
troveranno la Locandina, un cartellone con gli appuntamenti significativi tra le varie espressioni dello spettacolo.
Infine, la parte finale sarà dedicata ogni volta a racconti inediti di scrittori di tutto il mondo, cominciando dalle storie della spagnola Clara Sanchez e dell’israeliano Etgar Keret.
Continuando la tradizione di proporre come copertine opere originali create ad hoc, per il numero del 22 luglio è stato scelto il lavoro collettivo del gruppo Valvoline, nato nel 1983 e importante nella storia dell’arte, del fumetto e dell’illustrazione in Italia, firmato dagli artisti Daniele Brolli, Giorgio Carpinteri, Igort, Marcello Jori e Lorenzo Mattotti.