Milan: Paolo Scaroni nominato presidente. Sarà anche amministratore delegato ad interim

Condividi

Dopo la riammissione all’Europa League, deliberata il 20 luglio dal Tas di Losanna, altra giornata cruciale per il Milan. Si è infatti svolta oggi l’assemblea del club rossonero, la prima dopo l’acquisizione del controllo da parte del fondo Elliott, attraverso la società veicolo Rossoneri Sport Investment Lux.

L’ex ad di Eni e Enel, Paolo Scaroni, è stato nominato all’unanimità presidente del club. E, dopo la revoca all’ad Marco Fassone, Scaroni, come si legge in una nota del club, “assume ad interim il potere di sovrintendere alla gestione del club, fino alla nomina, a tempo debito, di un nuovo amministratore delegato che è stato identificato”.

Paolo Scaroni (Foto ANSA/GIUSEPPE LAMI)

Cambiamenti anche nel Cda. Dopo la revoca degli incarichi di Li Yonghong (presidente), David Han Li, Lu Bo, Xu Renshuo, e Fassone, l’assemblea ha deliberato all’unanimità l’ingresso nel board anche di Marco Patuano, Franck Tuil, Giorgio Furlani, Gianluca D’Avanzo, Alfredo Craca, Salvatore Cerchione e Stefano Cocirio. Il cda rimarrà in carica per tre esercizi, fino all’assemblea del giugno 2020.

“Sono felice di avere l’opportunità di guidare il Consiglio di Amministrazione del Milan e sono grato per la fiducia e il sostegno dei miei colleghi membri del Consiglio”, il commento di Scaroni, diffuso tramite una nota. “Questo è un momento cruciale nella storia del club e siamo tutti grati di avere un nuovo proprietario impegnato a riportare il Milan al suo antico splendore. A livello del Consiglio, faremo tutto il possibile per mettere l’allenatore e i giocatori nella posizione di avere successo. C’è molto da fare e siamo ansiosi di sfruttare il momentum positivo creatosi oggi”, ha aggiunto ancora.

“L’elezione di un nuovo Consiglio d’Amministrazione segna un ulteriore passo per riportare il Milan sulla giusta strada”, è stato invece il commento di Paul Singer di Elliott. “Elliott è ben attrezzata per fornire stabilità finanziaria e adeguata supervisione, elementi fondamentali per il successo sul campo e un’esperienza di livello mondiale per i tifosi.

Nella nota si segnala inoltre che il Consiglio si riunirà a breve “per riesaminare un nuovo business plan per il club” e il nuovo budget. “L’obiettivo finale è quello di rafforzare la competitività della squadra, in conformità alle norme Uefa sul Fair Play Finanziario”, ha affermato ancora il fondo, ricordando di aver già “espresso il suo sostegno al club, con un aumento di capitale previsto di 50 milioni di euro”.