Dazn. Il servizio di video streaming Dazn, per 9,99 euro al mese, offre all’interno del suo palinsesto, in esclusiva, tre partite di Serie A alla settimana (l’anticipo del sabato sera, il match di mezzogiorno della domenica e una partita della domenica alle 15) più gli highlights di tutte le partite di A e, sempre in esclusiva, tutta la Serie B, playoff e playout inclusi.
Per fruire del servizio non basta un televisore qualsiasi, ma è necessario un dispositivo connesso a internet come smart tv, smartphone e tablet, pc o console per videogiochi di ultima generazione. Il singolo abbonato Dazn può connettere fino a un massimo di 6 dispositivi in totale e guardare le partite in contemporanea su massimo due dispositivi alla volta.
Mediaset Premium – che per le prossime tre stagioni non ha i diritti della Serie A né quelli della Champions League – ha siglato un accordo con il gruppo Perform, proprietario di Dazn, che consente ai clienti con il pacchetto calcio già attivo di avere “incluso nell’abbonamento e senza costi aggiuntivi l’accesso alla visione di tutti i contenuti” Dazn, compresi pertanto i tre match di serie A e la Serie B.
Ma le partite di Dazn non possono essere trasmesse sul digitale terrestre, dunque l’abbonato Mediaset Premium, per poterle vedere, dovrà passare comunque dall’app di Dazn o dal sito, un po’ come è già abituato a fare l’abbonato a servizi come Chili o Netflix o chi è solito guardare i video di Youtube sulla tv connnessa a internet. Ad ogni modo, tra fine luglio e inizio agosto, Mediaset recapiterà tutte le info del caso ai propri abbonati.
Per i clienti senza calcio e i nuovi clienti, l’offerta di Mediaset Premium sarà rimodulata e i costi dell’aggiunta di Dazn al singolo abbonamento resi noti a breve. Ad oggi l’unico pacchetto disponibile sul sito è quello per Cinema e Serie Tv a 14,90 euro al mese.
Sky – che ha la Champions League e l’Europa League in esclusiva per le prossime tre stagioni e che all’asta per i diritti tv della Serie A si è aggiudicata sette partite a settimana (quelle del sabato alle 15 e alle 18, due match della domenica alle 15, e quelle alle 18 e alle 20:30 più il lunedì alle 20:30) – ha siglato un accordo con Perform per consentire ai propri clienti l’accesso ai tre match di Serie A mancanti nella sua offerta di calcio, alla Serie B e al resto dei contenuti Dazn. “La visione dei contenuti di Dazn non sarà compresa nell’abbonamento Sky, ma sarà comunque riservata ai clienti Sky un’offerta agevolata”, spiega la pay tv.
In particolare, “le condizioni dedicate ai clienti Sky saranno disponibili e comunicate entro metà agosto, ma possiamo anticipare che ad esempio il ticket da 1 mese sarà riservato da Sky a 7,99 euro al mese anziché 9,99 euro al mese ai propri clienti Sky da più di un anno. La differenza rispetto al prezzo di listino la paga Sky”.
Ovviamente, come nel caso degli abbonati Premium, anche per i clienti Sky, l’accesso alla dirette streaming dei rimanenti tre match di serie A e agli altri contenuti Dazn deve avvenire passando per l’app o il sito di Dazn con un dispositivo connesso a internet come smart tv, smartphone, tablet, computer, console di gioco. Non ci sarà infatti alcun canale Dazn nella numerazione del telecomando Sky per vedere le partite mancanti.
Diverso è il discorso per chi sceglie il decoder di ultima generazione Sky Q, quello connesso al web, che si troverà l’app Dazn direttamente integrata nella homepage del nuovo dispositivo, anche se non da subito.
Quanto ai costi, al netto di costi iniziali, promozioni e senza contare l’esborso per l’integrazione con Dazn, chi vuole vedere il calcio su Sky deve spendere, come ad oggi si legge sul sito: 29,90 euro al mese per Sky su digitale terrestre (con la Serie A ma con soli due canali di Sky Sport e dunque solo una selezione di partite della Champions League e di Europa League), 49,60 euro per chi si abbona sulla fibra e 49,60 per chi sceglie il tradizionale satellite. Negli ultimi due casi oltre al calcio c’è tutto lo sport.
Sky Q. Per il decoder Sky Q, come si legge nella sezione domande frequenti sul sito,”il costo non promozionato dell’abbonamento annuale, ripartito e fatturato su base mensile è attualmente pari a 21,40 euro al mese”. Per fruire del servizio “è necessario installare ed attivare Sky Q Platinum al costo di 199 euro una tantum”. Aggiungere un ulteriore dispositivo connesso oltre il secondo, che è gratis, costa “69 euro una tantum (fino a un massimo di 4 dispositivi)”. Su Sky Q poi si può “comporre il proprio abbonamento scegliendo tra tutti i pacchetti dell’offerta Sky via satellite”.
Qui il riassunto della partita sui diritti tv della Serie A, tappa per tappa.