Prima lezione all’Eicma per il master in mobilità 4.0 di Almed, Ferpi e Ancma. Dell’Orto: nuove professionalità per nuove sfide

Condividi

Un intero anno di lezioni, workshop ed esperienze sul campo per imparare a comunicare la mobilità che cambia. Con le testimonianze e il contributo dei manager delle direzioni comunicazione, affari istituzionali e corporate marketing delle aziende delle due e quattro ruote. Per formare le nuove figure professionali specializzate in quello che è uno dei settori più in crescita per investimenti adv e attività di comunicazione: moto, bici e automotive.

Andrea Dell’Orto

È questo il senso del Master universitario in Comunicazione e Relazioni Istituzionali per la Mobilità 4.0 promosso da Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (Almed) dell’Università Cattolica Sacro Cuore, con Prima Comunicazione media partner.

Ricco il programma: dalle sfide della mobilità del futuro ai segreti della comunicazione integrata, passando per lo storytelling aziendale e i linguaggi dei nuovi media. Senza dimenticare le basi della comunicazione di prodotto, del crisis management né gli stratagemmi per come affrontare una fiera o pianificare attività media e advertising. Per un totale di 1500 ore di cui 460 in aula, 300 di stage e 740 di studio individuale.

“Questo Master nasce da una nuova e reale esigenza che viene da un settore centrale del nostro sistema produttivo e commerciale”, assicura il presidente di Confindustria Ancma Andrea Dell’Orto. “È un esempio virtuoso di collaborazione tra professionisti, università e il sistema di rappresentanza imprenditoriale, che si mettono assieme per dare una risposta puntuale e continuativa alla necessità di introdurre nel comparto figure specializzate che mancavano, in grado di affrontare le sfide che pone la mobilità e supportare l’attività delle aziende”.

Il settore merceologico dell’automotive è infatti tra quelli che crescono di più quanto a investimenti pubblicitari e attività di comunicazione (a fine 2017 + 1.3 %, secondo dati Nielsen). I brand del settore sono tra i più presenti nelle campagne pubblicitarie, televisive e sulla stampa cartacea, ma anche nei format transit e outdoor. Sempre secondo dati Nielsen gli investimenti in digital adv del 2018 cresceranno del 9,4% rispetto all’anno precedente: ben più della media del mercato, che si fermerà al 7,9%.

“Sono tre le caratteristiche chiave del percorso formativo”, spiega Simone Tosoni di Almed, condirettore del master insieme al direttore generale di Confindustria Ancma Pierfrancesco Caliari, “innanzitutto, il forte coinvolgimento nella didattica di professionisti del settore, cui spetta il compito di introdurre gli studenti alle specificità e alle tecnicalità delle differenti professioni di comunicazione della mobilità; in secondo luogo, il rigore scientifico e metodologico garantito da docenti universitari. A loro spetta il compito di sistematizzare, integrare e contestualizzare in una visione di insieme il contributo didattico dei professionisti di settore. Infine, la marcata vocazione pratica, tipica dei numerosi laboratori, workshop e ovviamente stage, che rappresentano il fiore all’occhiello del master”.

“Il progetto del nuovo Master Almed”, sottolinea il presidente Ferpi Pier Donato Vercellone, “rappresenta perfettamente lo spirito guida della nostra Federazione che da quasi 50 anni vuole diffondere cultura sulla comunicazione e contribuire a formare i professionisti del futuro. Siamo inoltre molto convinti che argomenti affrontati nel Master, come la costruzione della reputazione, della corporate narrative, i public affairs e le nuove metodologie del digitale, siano i temi di maggiore attualità e interesse per la nostra comunità professionale”.

Le iscrizioni al Master universitario in Comunicazione e Relazioni Istituzionali per la Mobilità 4.0 sono aperte e si chiuderanno il 17 ottobre 2018. La prima lezione sarà nei padiglioni di Fiera Milano Rho in concomitanza con Eicma, l’Esposizione Internazionale del Ciclo, Motociclo e Accessori in programma dal 8 all’11 novembre prossimi. Le lezioni si terranno tutti i giorni dalle 14,00 alle 19,00, dal lunedì al venerdì, presso le sedi universitarie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Tutte le informazioni e i costi sulla pagina dedicata al master nel sito dell’Università Cattolica.