Milano XL torna dal 12 al 24 settembre con Mostra-Dimostra

Condividi

Dopo i risultati positivi della prima edizione dello scorso anno, i promotori ministero dello Sviluppo Economico, Ice, Confindustria, Comune di Milano, ripropongono dal 12 al 24 settembre la manifestazione Milano XL che si svolge in concomitanza con la settimana della moda e le fiere della filiera.

Da sinistra: Alessandro Spada, vice presidente Assolombarda; Michele Scannavini, presidente Ice; Licia Mattioli, vice presidente Confindustria; Ivan Scalfarotto, sottosegretario Sviluppo economico; Cristina Tajani, assessore lavoro e attività produttive Comune di Milano; Davide Rampello, direttore artistico Milano XL; Andrea Illy, presidente Altagamma.

Il filo conduttore di quest’anno è la sostenibilità, ecologica, sociale e circolare, sulla quale il direttore artistico Luca Stoppini ha realizzato il percorso Mostra-Dimostra: sei installazioni in luoghi significativi del centro cittadino dedicate ad altrettanti settori merceologico della filiera della moda. Sempre sul tema della sostenibilità, il 23 settembre si terrà alla Scala il Green Carpet Fashion Awards promosso da Camera nazionale della moda in partnership con Eco-Age.

L’obiettivo di Milano XL è di mettere in mostra e comunicare l’aspetto unico del sistema italiano della moda – il solo a poter contare sull’intera filiera di produzione e su un’artigianalità di qualità altissima – in collaborazione con le associazioni di categoria di Confindustria: Anfao (occhialeria), Cosmetica Italia, Federorafi, Unic (pelle) e Milano Unica (tessuti) con il suo partner storico SMI (Sistema Moda Italia).
Nel 2017, ha ricordato il presidente Ice Michele Scannavini, “il settore ha esportato nel complesso 66 miliardi, circa il 15% delle esportazioni italiane, con una crescita del 5,5% sull’anno precedente”. Proprio per la spinta all’affermazione internazionale del made in Italy che Milano XL può dare, l’Ice è il principale finanziatore pubblico con 2,4 milioni di euro (su un investimento totale per la manifestazione di 3,2 milioni).

“L’anno scorso la manifestazione ha dato molta forza alle nostre imprese, anche a quelle di piccole dimensioni e di stampo artigianale”, ha sottolineato Licia Mattioli, vice presidente di Confindustria per l’internazionalizazione, ricordando che il progetto è nato “per volontà di persone che credono nel sistema Paese”.

Ed è proprio la capacità di aver fatto per la prima volta sistema il valore aggiunto che tutti i promotori e organizzatori riconoscono a Milano XL. L’augurio è che l’esperienza possa continuare anche con l’attuale governo, con il quale i contatti per quanto riguarda il sistema della moda e la sua promozione internazionale devono ancora essere avviati.

In allegato le installazioni di Mostra-Dimostra e i partner dell’iniziativa (.pdf)