Palombelli all’esordio vince con Renzi; Telese e Parenzo su La7 si difendono con Mentana

Condividi

I sondaggi elettorali più recenti danno la Lega al 32%, i Cinquestelle al 28%, il Pd al 17%, Forza Italia sotto il 7%. Così è per certi versi paradossalmente ‘anti-politica’, in senso editoriale ed elettorale, la scelta di connotare la prima puntata della nuova stagione di ‘Stasera Italia’ – che battezzava pure il mood, il tono e la linea della nuova Rete4 – con la conduttrice Barbara Palombelli che ospitava Matteo Renzi.

Barbara Palombelli

All’inizio in piedi col microfono in mano, poi seduta a fianco dell’unico personaggio in studio, la Palombelli è parsa volere dare, pur tra qualche pausa, uno stile sobrio ma assieme spiccio ed energico (come quello di ‘Forum’) alla maniera di gestire i giochi salottieri di questa fascia.

Quella che si voleva marcare – più che con gli avversari diretti di ieri, il talk de La7, ‘In Onda’ – era ovviamente una qualche differenza di approccio da Lilli Gruber e ‘Otto e mezzo’, il prossimo, imminente avversario quotidiano di cui si vuole provare a colmare lo svantaggio in termini di ascolti investendo però su autorevolezza e su una simile sobrietà.

L’ex segretario del partito democratico ha presentato un assaggio del suo docufilm su Firenze e poi si è confrontato sui temi caldi della politica con Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera, che ha ‘aiutato’ così all’esordio la trasmissione rivale a quella di Urbano Cairo) e Peter Gomez (direttore del sito de Il Fatto Quotidiano).

Un momento del talk di Rete4 con ospite Matteo Renzi

Buono il bilancio di Palombelli con Renzi: 1,387 milioni di spettatori e il 6,33% di share. L’edizione estiva del talk, con Francesco Vecchi alla conduzione, dopo quella con Giuseppe Brindisi e Veronica Gentili, era rimasta vicina alla linea del milione di spettatori, spesso battuta dalla proposta omologa de La7, che con Luca Telese e David Parenzo al timone, ha tra giugno e settembre progressivamente migliorato le proprie prestazioni superando quota 1,2 milioni di spettatori con le puntate migliori e facendo buoni risultati anche con gli appuntamenti settimanali che sforavano in prima serata.

Ieri, proponendo Enrico Mentana a parlare dell’attualità politica, e poi anche Maurizio Molinari ed Ernesto Galli Della Loggia a approfondire la complessa situazione in Libia, il talk de La7 ha tenuto, conquistando 1,133 milioni di spettatori ed il 5,13% di share.