C’è fermento nell’editoria digitale. Mentre Enrico Mentana prepara il suo progetto di giornale online, a Milano il giornalista William Beccaro lancia domani in Rete la testata EC – Estreme Conseguenze che nell’era del copia-incolla e delle fake news si presenta con un claim molto ambizioso “solo notizie”. Vere si suppone.
Estreme Conseguenze punta soprattutto a produrre inchieste originali con l’aiuto di una redazione innovativa, con videoinchieste, produzioni crossmediali, dal sito all’app, dalla web radio allo streaming social. Anche i lettori sono chiamati ad interagine. “Vi chiediamo uno sforzo”, scrive il direttore, “in “in cantiere” vi annunciamo le inchieste o le notizie che stiamo seguendo o inseguendo. In coda ad ogni “annuncio” trovate un form con il quale, in buona sostanza, vi chiediamo di contattarci se ne sapete qualcosa. Non prendetevela male, non ci fideremo. Verificheremo ogni cosa che ci segnalerete. È il nostro lavoro. Ma una volta avute le conferme del caso, un “pezzo di voi e delle vostre vite” diventerà, se nel caso in forma anonima, un nostro articolo. Non siamo infallibili, quindi se nel leggerlo troverete degli errori, fossero anche solo di punteggiatura. Segnalatecelo, abbiamo bisogno di voi”.

Editore di EC – Estreme Conseguenze è News34 che fa capo a H34, holding finanziaria italiana fondata nel 2018, capogruppo di quattro aziende Nove34, News34, Adv34, Pro34 che operano nel mondo della comunicazione, dell’editoria, della raccolta pubblicitaria, della produzione audio/visiva.
William Beccaro, 45 anni, è nato professionalmente nel 1994 a Radio Popolare di Milano. Ha lavorato per le principali testate italiane (Rai, La Repubblica, L’Unità, Diario, Avvenimenti, RCS, il gruppo Sole24Ore. Nel 2009 era direttore del circuito radiofonico CNR Media, dalle cui frequenze ha fatto scoppiare il “Caso Cucchi”.
Della squadra guidata da Beccaro per ora fanno parte Daniele De Luca , Raffaella Fanelli e Mattea Guantieri.