Copyright: Wikipedia oscura le foto per protestare contro la direttiva Ue al voto oggi

Condividi

Wikipedia ha oscurato le foto sulle proprie pagine per protestare contro alcuni aspetti della legge sul copyright in discussione al Parlamento Europeo. La protesta, spiega l’enciclopedia online, riguarda un articolo che impone di pre-filtrare i contenuti realizzati dagli utenti.

“La legge sul diritto d’autore riguarda qualsiasi cosa tu faccia su Internet, dal condividere articoli di giornale al caricare le tue foto delle vacanze per contribuire al sapere su Wikipedia”, si legge nel comunicato pubblicato nella homepage dell’enciclopedia online.

“Dopo quasi vent’anni dall’ultima riforma, l’Europa ha la rara opportunità di correggere il diritto d’autore adottando norme che non riflettano quella visione di creazione unilaterale attualmente incarnata nelle leggi europee, ma piuttosto il modo in cui oggi le persone creano e condividono online”, scrive Wikimedia auspicando “una legge che salvaguardi il pubblico dominio e che non obblighi a pre-filtrare inefficacemente i contenuti”.

“Le decisioni che prenderemo ora o promuoveranno un ambiente in cui Wikipedia e il sapere fioriranno, o mineranno la capacità delle persone di collaborare liberamente su Internet”, conclude, invitando gli utenti a contattare gli eurodeputati del proprio paese.

L’iniziativa segue quella del giugno scorso, quando tutti i contenuti erano stati oscurati in occasione del precedente voto di Strasburgo sulla legge, poi rinviato.