Luisa Ranieri accelera. Miss Italia batte Porro. Gruber (con Floris) stacca Palombelli

Condividi

E’ lei, per adesso, secondo i meter – la moglie de ‘Il Commissario Montalbano’ – la ‘miss’ della fiction di produzione italiana (battuta fino ad adesso Vanessa Incontrada).

Partita in maniera soddisfacente, ma mostrando un impianto un po’ meno convincente delle attese, sotto le prestazioni da record a cui erano soliti tendere i prodotti con Luisa Ranieri protagonista, la seconda parte della fiction ‘La vita promessa’ si è ampiamente riscattata: è cresciuta di 800mila spettatori e due punti e mezzo di share arrivando a quota 5,7 milioni e 26,1% su Rai1, un risultato che in questa stagione non sarà facile battere o ripetere.

Lontanissima dalla vetta è così arrivata la prima tv su Canale (‘Il Libro della giungla’, a 2,2 milioni e 10,6%), mentre nella sfida per il terzo gradino del podio alla lunga il film su Italia 1 (‘Fast & Furious7’ a 1,272milioni e 6,3%) ha avuto la meglio sul telefilm crime di Rai2, in onda con ben cinque episodi (‘Ncis’, a 1,342 milioni e 5,8% con la media dei primi due).

Un po’ deludente è stato il bilancio di ‘Presa Diretta’ sulla terza rete (per Riccardo Iacona, 1,072 milioni e 4,9% parlando di sicurezza e accoglienza), mentre sono arrivati in fondo alla graduatoria la finale di ‘Miss Italia’ su La7 ed il battesimo di ‘Quarta Repubblica’ su Rete 4.

 

La lunghissima kermesse sulla bellezza, condotta da Diletta Leotta e Francesco Facchinetti, con Alessandro Borghese, Andrea Scanzi, Pupo, Maria Grazia Cucinotta, Filippo Magnini, Massimo Lopez e Tullio Solenghi nella giuria, è terminata quasi 30 minuti dopo l’una di notte con la vittoria di Carlotta Maggiorana. La primissima parte del programma, in onda fino alle 21.55, ha ottenuto oltre 1 milione di spettatori e il 4%, il resto della trasmissione, fra le 21.55 e le 25.29 ha conseguito 700mila spettatori e il 5% su La7. Se si considera pure l’emissione su La7d, e l’intera durata della gara di bellezza, il bilancio dello show diventa di 846mila spettatori con il 5,4% di share.

Decisamente male ha fatto invece Nicola Porro, finora l’anello più debole della nuova Rete4. Con Danilo Toninelli, Giuliano Cazzola, Emiliana Alessandrucci, Mario Giordano, Claudio Borghi, Vittorio Sgarbi, Giorgia Meloni, Peter Gomez, un’intervista a Maria Elena Boschi e gli interventi comici di Paolo Hendel in menù, il talk ha riscosso solo 694mila spettatori e il 3,71% di share.

In seconda serata, dopo la fine della fiction Rai, ha vinto Canale 5. ‘L’Intervista’ – con Fedez ospite un po’ laconico di Maurizio Costanzo, ha avuto 980mila spettatori e l’11,31% di share, rimanendo per larghi tratti davanti alle repliche de ‘Il Paradiso delle signore’, in onda sull’ammiraglia pubblica.

In access è partito molto bene su Rai1 Amadeus con ‘Soliti Ignoti’: 5,115 milioni e 20,82% di share.

Tra i talk e i programmi giornalistici ha stravinto Lilli Gruber, che ha preceduto il format di Enrico Lucci (per ‘Reality Sciò’, con tema muscoli e tatuaggi di massa, 1,446 milioni e 5,83%) e Barbara Palombelli.

In particolare su Rete 4 ‘Stasera Italia’ ha avuto 1,149 milioni di spettatori e il 4,75% di share con Alessandro Sallusti, Luisella Costamagna, Massimiliano Romeo, Andrea Orlando tra gli invitati.

Su La7 ‘Otto e mezzo’ è arrivato a 1,7 milioni e 7% con Giovanni Floris, Aldo Cazzullo, Silvana De Mari e Paolo Giordano ospitti della Gruber.