Sbarca in Italia, grazie ad Assocom e Upa, il Premio Effie, un riconoscimento che viene assegnato alle campagne di comunicazione che raggiungono i risultati migliori di performance. Di questo e del progetto di portare il premio per la prima volta nel nostro Paese – l’appuntamento è per l’autunno del prossimo anno – ne hanno fatto parola oggi i presidenti di Assocom, Emanuele Nenna, e Upa, Lorenzo Sassoli de Bianchi.
“Siamo certi che la misurazione dell’efficacia sia una leva sempre più strategica nella ideazione delle campagne di comunicazione e che già dalla fase di gara possa davvero fare la differenza”, ha detto Nenna. “Riteniamo però che sia necessario realizzare attività di formazione su questo tema, per sensibilizzare tutto il comparto, e siamo quindi davvero orgogliosi di poter collaborare con una realtà come Upa per raggiungere insieme questo obiettivo”.
E poi: “L’obiettivo che ci siamo prefissi, e che rispecchia la mission internazionale, è quello di dare vita a un forum sull’efficacia della comunicazione per creare un dibattito sul tema. Poter dimostrare quanto valga una buona campagna aiuterà sicuramente la crescita degli investimenti in questo ambito e siamo impazienti di vedere le candidature dei primi lavori”.
“L’obiettivo degli Effie Awards, oltre che premiare le idee che fanno strada, è quello di educare il sistema all’utilizzo di un metodo operativo che fissi chiari obiettivi e che riesca a misurare con precisione i risultati raggiunti aiutando aziende e agenzie a prendere le decisioni più appropriate – ha dichiarato Lorenzo Sassoli de Bianchi, Presidente di UPA – Tutto questo rappresenterà uno stimolo per le aziende a migliorarsi, una gratificazione per chi ha fatto un buon lavoro e contribuirà ad una crescita solida del mercato”.
L’apertura del bando e delle iscrizioni è prevista per novembre 2018 e potranno concorrere al premio tutte le iniziative di comunicazione che abbiano un percorso ottimale di costruzione e sviluppo della strategia, obiettivi precisi dichiarati e costantemente monitorati, e misurazione dei risultati e dal loro successo o meno. Il premio è aperto a aziende, agenzie e centri media che potranno decidere a quali categorie iscriversi, privilegiando gli ambiti di appartenenza o gli obiettivi perseguiti o raggiunti. I criteri con cui saranno giudicate le campagne rispecchieranno gli standard internazionali poiché tutti i vincitori delle edizioni locali dei premi Effie entrano a far parte del ranking globale, l’Effie Index mondiale.
La giuria sarà composta da rappresentanti delle agenzie, delle aziende, dei media e delle istituzioni accademiche.
Ogni anno sarà presieduta da una personalità diversa, in grado di rispecchiare la filosofia del premio. Per la prima edizione è stato scelto Alberto Coperchini, global media vice president Gruppo Barilla, che ha già preso parte, in rappresentanza dell’Italia alla giuria EffieEurope.
In vista del percorso che porterà alla giornata di premiazione, Upa e Assocom hanno organizzato una giornata di formazione rivolta ad aziende e agenzie che possa portare a campagne di comunicazione realizzate per obiettivi e di cui sia poi possibile valutare i risultati. La giornata di formazione è prevista il 15 ottobre.