Compie un anno Buone Notizie, il settimanale del Corriere della Sera che racconta il terzo settore con storie ed esempi di solidarietà.

Come riportato sul comunicato stampa, il magazine festeggia il primo anno di attività con un evento e un numero speciale dedicati al tema ‘Le Economie della fiducia: perché dobbiamo fidarci di chi opera per la collettività e perché non ci fidiamo più?’.
Da queste domande è partita la riflessione sviluppata insieme al Comitato Scientifico di Buone Notizie – L’impresa del bene e sfociata in un’inchiesta in dieci puntate sulle Organizzazioni non governative: chi sono, cosa fanno, come sono i bilanci, come comunicano, quali prospettive di lavoro e di volontariato offrono.
Il percorso termina con un evento all’Unicredit Pavilion il 24 settembre, durante il quale verrà assegnato il premio ‘Buone Notizie 2018’ a dodici realtà, diverse per dislocazioni geografica e ambito d’azione, che rispecchiano i valori di fiducia, trasparenza, sostenibilità promosse dall’inserto. Nello stesso giorno verrà anche distribuito un numero speciale ‘Le Economie della fiducia’ – gratuito in edicola e in digitale – con il racconto delle realtà premiate.
L’evento sarà introdotto dal direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana e del vicedirettore vicario Barbara Stefanelli, e sarà condotto da Elisabetta Soglio. L’incontro sarà accompagnato dalla performance musicale del Coro dei detenuti de ‘La Nave’ di San Vittore, dall’incursione artistica di Bros e dal monologo di Giacomo Poretti ‘Fidarsi a giorni alterni’. Si confronteranno invece, in una tavola rotonda Claudio Durigon (sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), Francesca Passinelli (direttore generale Fondazione Telethon), Silvia Stilli (portavoce Aoi) e Stefano Zamagni (economista). L’evento terminerà con i saluti del presidente Urbano Cairo. Ad aderire al progetto anche numerosi partner, tra cui Accenture, Acri, Banca Mediolanum, Comieco, Enel, Eni, E.On, Esselunga e Poste Italiane.
“Con Buone Notizie – L’impresa del bene, abbiamo cercato di portare nel panorama editoriale italiano un progetto innovativo, per dare voce e risalto a persone e realtà poco valorizzate ma che, tutte insieme, costituiscono l’ossatura sana del nostro Paese”. Commenta così Elisabetta Soglio, responsabile Corriere della Sera Buone Notizie – L’impresa del bene.
“Buone Notizie – L’impresa del bene è un progetto editoriale pensato per essere sempre in prima linea su tematiche sensibili e molto vicine a tutti noi, e per questo è molto seguito dai nostri lettori”, aggiunge Alessandro Bompieri, direttore generale News Italy di RCS MediaGroup. “Siamo soddisfatti anche dei risultati che Buone Notizie ha ottenuto, sono stati superiori alle aspettative”.