Al debutto in Italia Beesy, società di Fintech che offre soluzioni di gestione finanziaria ai liberi professionisti

Condividi

Uno strumento in più nelle mani dei liberi professionisti che vogliono gestire da sè contabilità e operazioni bancarie. Sbarca in Italia Beesy, società dedicata alla gestione finanziaria per i liberi professionisti creata da FinLeap, l’ecosistema europeo di Fintech.

La neo arrivata Beesy, spiega una nota, è la prima società FinLeap fondata in Italia, nata con la partecipazione di Fabrick nel ruolo di lead investor.

Matteo Concas, scelto come ceo di Beesy

A guidare la società – rende noto un comunicato – sarà il 31enne Matteo Concas, già general manager Italia della banca N26, che durante il mese di ottobre verrà nominato ceo.

Beesy lancia una fase sperimentale per coinvolgere i primi clienti e fornire le prime funzionalità a liberi professionisti e imprese individuali: basterà collegare un conto corrente bancario di Banca Sella accedendo ai movimenti. Da lì in poi sarà possibile disporre bonifici direttamente da Beesy, creare fatture e seguirne lo stato del pagamento, memorizzare e classificare le spese, ma anche chattare con gli esperti Beesy di consulenza fiscale e amministrativa e consentire l’accesso a Beesy anche al proprio commercialista.

Questa la fase sperimentale, che nei prossimi mesi sarà arricchita da altre funzionalità, tra cui: apertura di partita Iva per liberi professionisti e imprese individuali, elaborazione delle dichiarazioni dei redditi, condivisione dei documenti online con i commercialisti, nonché notifiche automatiche, ad esempio, al raggiungimento dei limiti di ricavi (forfettario) e riconciliazione dei dati bancari con fatture e costi.

FinLeap ha sviluppato Beesy insieme a Fabrick, ecosistema italiano per lo sviluppo del fintech e dell’open banking attraverso l’aggregazione di competenze, tecnologie e servizi per governare il cambiamento e generare nuove opportunità di crescita. Proprio grazie alla partecipazione industriale di Fabrick, Beesy si presenta sul mercato con sinergie già avviate con alcune banche profondamente coinvolte, a partire proprio da Banca Sella. Altri istituti bancari si uniranno nei prossimi mesi, fino a quando la norma Psd2 aprirà completamente la connessione a tutte le banche italiane. La startup ha sede a Milano presso gli uffici di finleap Italia.