Con un mega evento all’autodromo romano di Vallelunga, che ha visto la partecipazione di oltre 700 invitati fra operatori, amministratori pubblici e numerosi giornalisti, anche di testate estere, Enel X, la società del gruppo energetico che si occupa della mobilità elettrica, ha presentato le ambiziose prospettive per la mobilità elettrica nel medio termine.

“Abbiamo scelto il tempio dell’auto veloce”, ha rilevato l’ad di Enel Francesco Starace, “per sottolineare come il processo della mobilità elettrica si innesti in un fenomeno altrettanto veloce che riguarda lo spostamento del consumo di energia sull’elettricità”. Secondo Starace la mobilità elettrica – di cui il gruppo da lui guidato è sempre stato tra i più convinti promotori -, riceverà una grande spinta dalla riduzione del costo medio dell’energia, dalla digitalizzazione e dalla maggiore efficienza, che spinge tutti i consumi mondiali.
Nel corso dell’incontro è stato annunciato, in accordo coll’Aci proprietario dell’ autodromo romano, la nascita a Vallelunga del primo polo per lo sviluppo delle tecnologie Enel X e-mobility Hub, affiancato da un laboratorio Enel X Lab per sperimentare e testare le soluzioni tecnologiche aperto anche ad altri partner.

Auspicato un quadro di intesa Stato-Regioni per armonizzare e uniformare le regole comunali e la distribuzione di infrastrutture , il responsabile di Enel X, Francesco Venturini, ha ribadito gli ambiziosi obbiettivi del piano nazionale mobilità del gruppo: 14mila colonnine entro il 2022 con un investimento di 300 milioni. Ad oggi le colonnine installate sono 680 con un ritmo di 60/70 installazioni a settimana. Roma con 120 colonnine e la previsione entro l’anno di altre 80 è al top, seguita da Firenze 185 più 61 sempre entro l’anno, Bologna 30 più 53 e Genova 18 più altre 100.
La tecnologia, grazie all’acquisizione di un’azienda californiana, consente a Enel X di offrire ora una gamma di nuove colonnine anche di gradevole design. Per uso privato installabile nel box c’è JuiceBox, a un prezzo intorno di 999 euro, prenotabile fino al 31 dicembre, con consegna da gennaio. Consente il collegamento al cellulare attraverso un’app con la quale si può misurare lo stato della ricarica e pagare l’energia. La JuicePole è la colonnina che consente la ricarica lungo la strada contemporaneamente a due vetture e comincerà ad essere installata da dicembre. In proposito Enel X ha sottolineato di essere alla ricerca di recharge partner: centri commerciali, ristoranti, hotel ai quali garantisce posa e manutenzione a costo zero.
Infine grande successo della corsa “silenziosa” sul circuito di Vallelunga, offerta agli invitati per sperimentare i nuovi motori elettrici sulle piccole e grandi vetture, dalle Smart alle Jaguar.
Il tutto nella speranza che dalla modesta circolazione in Italia di sole 10mila vetture elettriche, frenata finora dalla paura del costo e dalla continua evoluzione dei motori delle auto, si passi a una accelerata crescita parallelamente con lo sviluppo della distribuzione di colonnine e la stabilizzazione delle soluzioni da parte delle compagne automobilistiche.