Sono iniziati già a settembre in alcune piazze italiane i festeggiamenti per i 60 anni del Gruppo Pam. Dopo aver organizzato dei set ispirati alle atmosfere dei tempi passati, a Milano si è deciso invece di utilizzare il Pam Tram, che attraversa la città da Piazza Fontana a Piazza Castello per una settimana intera.
“Quest’anno festeggiamo, insieme a tutti i nostri clienti, sei decenni da protagonisti nello scenario della grande distribuzione in Italia” dichiara Fulvio Faletra direttore customer engagement di Pam Panorama. “Abbiamo scelto di organizzare una serie di iniziative con l’obiettivo di ringraziare tutte le persone che fanno parte della nostra storia, una tradizione italiana fatta di valori e con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Per questa importante celebrazione abbiamo deciso di lanciare un nuovo payoff che ci rappresenta pienamente: “60 anni spesi al meglio”, perché sottolinea l’impegno che abbiamo sempre profuso nell’offrire prodotti, servizi e soluzioni per migliorare la qualità della vita”.
Basterà salire a bordo del Pam Tram per immergersi nelle atmosfere degli Anni Sessanta: dal 2 al 7 ottobre sarà possibile infatti rivivere metaforicamente il viaggio del Gruppo in questi anni, grazie alla classica vettura milanese, detta “la Ventotto”, brandizzata da Pam. All’interno infatti richiamerà gli ambienti di un supermercato e ospiterà uno scaffale con le eccellenze a marchio Pam Panorama, commesse vestite secondo lo stile dell’epoca e gli spuntini, preparati da La Scuola de La Cucina Italiana, ispirati alle ricette di quegli anni.
Tutti i giorni, dalle 18 alle 20, sarà invece possibile partecipare a un happy hour e rivivere le atmosfere degli esordi del Gruppo grazie ad accessori in tema e ornamenti vari a disposizione del pubblico per scattarsi una foto e festeggiare così il compleanno di Pam.
“Abbiamo scelto il tram – continua Fulvio Faletra – perché ci permette di stare immersi nella vita di tutti i giorni delle persone, nei loro tragitti per andare al lavoro, fare la spesa e tornare a casa. Senza contare che i tram iconici di Milano, così come lo stesso capoluogo meneghino, rappresentano un mix tra tradizione e propensione all’innovazione, così come ci sentiamo noi di Pam”.
“Sono contento di celebrare oggi, insieme a tutti i Clienti, il nostro sessantesimo anniversario perché racconta la storia di un Gruppo italiano che ha saputo coniugare tradizione e innovazione rendendoli due asset fondamentali per lo sviluppo futuro”. dice Gianpietro Corbari, amministratore delegato di Pam Panorama, che ha sottilineato come negli ultimi cinque anni il settore alimentare sia migliorato costantemente. Se infatti nel 2013 il food rappresentava il 90% del fatturato, nel 2017 ha raggiunto il 94% e, secondo le ultime previsioni, nel 2018 crescerà ancora di due punti percentuali, assestandosi al 96%.
Per Pam, l’alimentare è un settore fatto di tante cose: dalla freschezza e qualità del pesce, per esempio, fornito da una flotta di pescherecci di Chioggia, alla possibilità di acquistare gli alimenti online attraverso il delivery a casa assicurato dalle partnership con Supermercato24 e Amazon Prime. “Per noi non esiste un conflitto tra i canali offline e online, – continua Gianpietro Corbari – come in questi ultimi giorni è stato paventato nella querelle legata alle chiusure domenicali, anzi pensiamo che i due canali debbano essere integrati in maniera sinergica, per venire incontro alle diverse tipologie di consumi e di Clienti e non nascondiamo che, se oggi l’influenza del fatturato food sviluppato attraverso l’e-commerce si attesa intorno all’1%, entro i prossimi 5 anni vogliamo raggiungere risultati molto ambiziosi”.
Corbari ha anche dichiarato il debutto all’estero entro il 2020. “Stiamo lavorando per sviluppare il business al di fuori del nostro paese e non solo in Europa – commenta Gianpietro Corbari – dove potremmo valorizzare al meglio il nostro dna italiano facendo leva sui prodotti Made in Italy. All’interno dei confini nazionali saranno soprattutto i Pam local, il nostro format dalle superfici più piccole e orientate al vicinato e alla spesa di tutti i giorni, a crescere maggiormente, con la previsione di raddoppiarne il numero, attualmente vicino ai 100 punti vendita, nel prossimo biennio”.
“Il 50% degli investimenti nel 2019 e 2020, che toccheranno i 120 milioni di euro, saranno infatti dedicati allo sviluppo del business e alle nuove aperture. Abbiamo grandi progetti per il futuro e per vivere altri 60 anni spesi al meglio” – conclude Corbari, testimoniando la volontà del Gruppo di avere in serbo diversi progetti per il futuro”.
Inoltre prende il via un concorso che durerà per tutto il mese di ottobre e metterà in palio sessanta Fiat 500.
Per quanto riguarda l’attenzione del gruppo in termini di comunicazione sociale, c’è la notizia della donazione di oltre 5mila euro all’Associazione Piccoli Grandi Cuori Onlus. Domenica 30 settembre, in occasione dei festeggiamenti per la giornata mondiale della salute del cuore organizzati da Piccoli Grandi Cuori Onlus nei Giardini Margherita di Bologna, i rappresentanti di Pam Panorama hanno consegnato a Paola Montanari, Presidente della Onlus, un assegno di 5.098,65€ ottenuto grazie ad una raccolta fondi promossa proprio da Pam e Pam local.
La cifra è il frutto dell’iniziativa “Una scelta di cuore!”, che si è svolta in tutti i punti vendita Pam e Pam local della città emiliana, dal 10 al 23 settembre, con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’acquisto di defibrillatori automatici da mettere a disposizione dei bolognesi. Tutti i clienti sono stati invitati a contribuire attraverso l’acquisto dei prodotti a marchio Semplici e Buoni, la linea di Pam Panorama.