L’euforia che si respira in quel di Sky, al netto degli strascichi del ‘caso Asia Argento’ che pure oggi si sono fatti sentire, la sintetizza in qualche modo Nils Hartmann, direttore produzioni originali della pay tv per l’Italia, quando dice: “X Factor è lo show musicale più bello di sempre”. E ancora, a rafforzare il pensiero: “Siamo contenti e molto gasati”.
Giovedì 25 ottobre parte la gara live del talent show (appuntamento alle 21,15 su SkyUno e su Sky On demand (disponibile anche su dtt ai numeri 311 e 11) con il nuovo assetto della squadra di giudici, dato l’annunciato ingresso di Lodo Guenzi della band Lo Stato Sociale, ma anche con una grande novità produttiva che riguarda l’arrivo in qualità di direttore artistico di Simone Ferrari. Il quale, si avvarrà – sottolinea lui stesso – di “un palco più bello e ipertecnologico, che dà al programma quel tocco di internazionalità che riteniamo importante avere”.
Ferrari, 31 anni, è stato il più giovane regista al mondo di una cerimonia olimpica (“Wondrous Wind”, cerimonia di chiusura degli Asian Aimag Games-le Olimpiadi d’Oriente) e dal 2013 lavora nella BWS di Marco Balich, coo ruolo di director of creative Department e direttore creativo. “Abbiamo creato sul palco dieci set up diversi attorno alla performance”, dice ancora Ferrari. “Perché è importante per me creare spazi diversi per far emergere il carattere diverso e forte di ognuno dei concorrenti”.
Insomma, l’X Factor del post-Tommassini si gioca ancora di più la carta della spettacolarità, grazie anche al lavoro del coreografo inglese Aaron Sillis e la regia di Luigi Antonini. “X Factor ti dà la libertà di sperimentare dal lato visivo”, dice quest’ultimo. “Ogni anno aggiungo qualche elemento, dal momento che con Sky c’è la volontà di sperimentare insieme, cosa che in tv di solito si fa poco”.
Al posto di Asia – Ma l’attenzione della stampa, mentre i protagonisti raccontano il programma, è tutta concentrata su Lodo Guenzi, che avrà il non facile compito di sostituire Asia Argento, fuori dal programma – e Hartmann l’ha sottolineato ancora oggi, ripetendo la formula utilizzata già in passate occasioni – “per decisione presa allora di comune accordo” con l’attrice e regista, titolare della squadra delle band.
E se Fedez dice di “avere una categoria difficile (gli Over 25 anni: ndr), che in questi anni ho sempre evitato di incontrare”, Mara Maionchi, a cui è stata affidata la categoria Under Uomini, dice sorridendo di essere cauta e di aver scelto “ragazzi che mi davano la speranza di fare qualcosa di particolare. Sanno quello che vogliono e spero lo ottengano, per la gloria del loro giudice”.
Manuel Agnelli si occuperà della categoria Under Donne, mentre Lodo Guenzi, appunto, delle band. “Non toglierò attenzione ai protagonisti veri e non arriverò ad accentrare su di me lo spettacolo”, afferma. “A Sanremo cantavo ‘Se sbagli sei fuori?’ Non ho cambiato idea. Credo sia importante non farsi mangiare dalla gara, ma provare piacere a stare con i tuoi amici e la tua band. La questione qui non è vincere, ma raccontarsi”.
Caso Celentano – Un altro tema di stretta attualità, poi, dopo l’entrata a gamba tesa con l’intervento affidato all’Ansa ieri sera, sono le parole di Adriano Celentano molto critiche verso la scelta di Sky e del programma di sostituire Asia Argento. Scelta indicata come “ipocrita” perché cedevole nei confronti delle accuse rivolte di molestie alla Argento da parte di Jimmy Bennett.
“Il caso è stato dibattuto ampiamente e ciascuno è libero di esprimere la propria opinione”, ribatte Hartmann. “Nessuno qui si è permesso di credere a nessuna accusa e non facciamo i moralisti. Abbiamo preso una posizione su Asia che abbiamo già espresso in passato e l’abbiamo semplicemente mantenuta. Quando abbiamo fatto la nostra scelta lo abbiamo fatto di comune accordo, se poi siano successe altre cose noi non possiamo saperlo”. Su Celentano è intervenuta anche Mara Maionchi, con la sua solita verve: “Anche lui ha una bella età e di stronzate ne diciamo a iosa”, ha detto.
Instagram – La nuova edizione di X Factor apre anche a un’altra novità, ovvero la concessione all’uso di Instagran per tutti i concorrenti, “in modo da rimanere sempre in contatto con i fan”, dicono dalla produzione: element, questo, che potrebbe portare a qualche sviluppo inedito nel racconto e nella comunicazione del prodotto. “Mi sembra un’idea carina”, commenta Fedez. “Quindi dico: perché no? Certo, poi potrebbe diventare una giungla… Il pericolo? C’è comunque dal momento che ci si apre un profilo Instagram, ma può esse strumento di promozione importante per la trasmissione”. Che si articolerà anch equest’anno in X Factor Daily con i teen idol Benji & Fede e Strafactor con Elio, Pupo, la Dark Polo Gang e Daniela Collu.
Si potrà esprimere un voto da casa, poi m attraverso il sito web, Twitter, la App XF 2018, lo smartwatch e il decoder Sky.
Sponsor – Gli sponsor invece vedono la presenza di Intesa Sanpaolo (è main sponsor per il terzo anno di seguito), Old Wild West, Swatch, Opel, Amazon, Mac Cosmetic, Lindt, Marlù Gioielli, Coca-Cola, Wella, Yamaha Music Europe e Warner Bros Entertainment Italia.
Rtl 102.5 è media partner, Rolling Stone è official press reporter, mentre Spotify è official streaming music del talent show. X Factor avrà così il suo canale ufficiale con le playlist dei giudici e di Alessandro Cattelan. Al termine di ogni puntata Live, sarà anche possibile ascoltare le cover e gli inediti.