Prima online

search
Abbonamenti
  • Muy
  • Prima Pagina
  • Video
  • Manager
  • Mercato
  • Sport
  • Agenda
  • Documenti
  • Dati e cifre
  • Info lavoro
  • Speciale
  • In edicola
  • Digital & Advertising

Omar Monestier, doppia direzione Piccolo e Messaggero Veneto. Brancoli ai Quotidiani veneti. Importante riorganizzazione di Gnn nel Nordest 

Corriere della Sera, Fiorenza Sarzanini vice direttore e responsabile dell’ufficio di corrispondenza di Roma

Tlc, Osservatorio Agcom: Negli ultimi 4 anni -40% linee fisse in rame, la banda larga mobile cresce del 48%

Usa, Facebook banna le pubblicità di accessori d’armi fino al 22 gennaio. Banditi anche eventi online vicino al luogo del giuramento di Biden

Procida Capitale della cultura italiana 2020: la proclamazione

Assalto al Congresso Usa: i rivoltosi pro-Trump distruggono le postazione dei giornalisti

Sara Dragonetti, senior sales manager di Channel Factory

Fabio Ciccone, chief issuing & acquiring technology officer di A-Tono

Conad si affida a Hill+Knowlton Strategies per la comunicazione corporate

Editoria digitale, Volocom compie 20 anni. Bergamaschi: pronti ad affrontare nuove sfide

Mediaset torna protagonista del calcio pay: trasmetterà 104 match di Champions League in streaming

La Serie A sbarca su TikTok e lancia una challenge a tutti i tifosi

Online – Webinar gratuito di Assoholding “Dac6 – Il quadro completo dell’attuazione in Italia”

Pistoia – Dialoghi sull’uomo. Tema del 2021: Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire

The new Digital Services Package: a paradigm shift? A first look at the new EU rules on online services and their possible impact on the audiovisua...

Online – Con Ferpi un confronto sul 2021 Global PR & Communication Model. Un nuovo approccio alla comunicazione e alle relazioni pubbliche?

TOP 10 MANAGER 2020 reputazione online. Sul podio Starace, Elkann e Cairo. “Figura in evoluzione da guida azienda, a riferimento per società...

Cinema, nel 2020 crollo di presenze e incassi, -71%. Rutelli (Anec): mercato abbattuto ma il pubblico desidera tornare

TOP 15 VIDEO CREATOR di dicembre. Dopo Benedetta Rossi, sempre prima, in classifica un altro ‘video cuoco’: Luca Pappagallo

TOP 100 INFORMAZIONE ONLINE di Audiweb. A novembre Corriere della Sera ancora primo davanti a Repubblica. Terzo è il Fatto Quotidiano

Cerco nuovo impiego in giornalismo, comunicazione o scrittura Seo

Milano – Agenzia pubblicitaria cerca Impiega/Telefonista

Giornalista e Copywriter freelance cerca collaborazioni

Social media/Digital Pr/Digital & Social media marketing (disponibile anche per stage)

CHI FA CHE COSA per reagire alla crisi sociale da Covid-19

Uomini Comunicazione è finalmente arrivato in edicola ed è indipendente da ‘Prima’

‘Prima Comunicazione’ e ‘Il Grande Libro della Sostenibilità e Comunicazione’ sono disponibili in edicola e in digitale

‘Prima Comunicazione’ e il ‘Grande Libro dell’Informazione’ sono disponibili in edicola e in digitale

Tlc, Osservatorio Agcom: Negli ultimi 4 anni -40% linee fisse in rame, la banda larga mobile cresce del 48%

Usa, Facebook banna le pubblicità di accessori d’armi fino al 22 gennaio. Banditi anche eventi online vicino al luogo del giuramento di Biden

MEDIA
  • EDITORIA
  • TELEVISIONE
  • TLC
  • COMUNICAZIONE
  • NEW MEDIA
  • PUBBLICITA'
  • RADIO
  • CINEMA
Home > Prima pagina >

La diversità come valore: Fare Scuola, a Milano il progetto per il dialogo e l’integrazione

26/10/2018 | 13:05 Marco Castrovinci
Stampa questo articolo Email This Post

È un modello basato sull’inclusione e sul dialogo quello che risponde a domande tanto semplici quanto complesse nelle loro implicazioni. Ovvero: “Quanto lo spazio può influenzare i processi di apprendimento?” E ancora: “Quanto la bellezza può favorire il piacere di fare scuola, per insegnanti, ragazzi, genitori e comunità?” Il progetto Fare Scuola si basa anche su questo e ha portato ora all’inaugurazione di nuovi spazi nell’Istituto Comprensivo Fabio Filzi, in via Ravenna, a Milano, quartiere Corvetto.

L’atrio della scuola

Un territorio complesso per il tessuto economico e sociale in cui è inserito: il progetto Fare Scuola – promosso nel 2015 da Fondazione Reggio Children e Enel Cuore Onlus, in collaborazione con Fondazione Cariplo – ha coinvolto la scuola in un percorso di rinnovamento di due spazi: l’atrio e un’aula ripensata come atelier, prima utilizzati, rispettivamente, come spazio di passaggio e come aula tradizionale.
Il progetto interessa 75 scuole d’infanzia e primarie nell’arco di 4 anni in tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di migliorare la qualità degli ambienti scolastici “intesi come contesti d’apprendimento e luoghi di relazione”.
Riguardo alla scuola Filzi, la progettazione architettonica è stata affidata allo Studio Labics di Roma e rielabora il tema della diversità come valore e della multiculturalità della scuola. L’installazione realizzata nell’atrio propone, infatti, una rappresentazione della diversità attraverso l’uso del colore e parole che possono esse usate per esprimere i valori e i principi identitari della scuola e della sua comunità: una struttura formata da otto portali luminosi uguali costituiti da neon led che cambiano colore e corredati da parole – come “Rispetto”, “Ironia”, “Sorrisi” – individuate attraverso il lavoro collettivo all’iterno della scuola.

Da sinistra: Giuseppe Guzzetti, Carla Rinaldi, Patrizia Grieco, Isabella Lovino

L’atelier invece si propone come “laboratorio del cambiamento”, un ambiente adatto a molteplici attività, il “fulcro del lavoro pedagogico e della sfida che abbiamo accettato”, dice Isabella Lovino del Provveditorato agli studi di Milano. “Vedere oggi attenzione verso scuole di questa dimensione è per noi stimolante e fondamentale, ambienti di apprendimento che contengono un’apprenditività innata”.
“Bisogna tornare a investire sui bambini e sui giovani”, dice Patrizia Grieco, presidente di Enel e di Enel Cuore. “E non sono parole vuote, queste. Bisogna cominciare a farlo dalle scuole per l’infanzia, perché lì inizia tutto. Questo è un progetto molto ampio, noi da qualche anno collaboriamo con Fondazione Reggio Children, abbiamo realizzato interventi in 75 scuole italiane, toccando 10.300 bambini a oggi. Questo progetto riguarda Milano e una scuola che ha grandi problemi di integrazione e inclusione. Ci pareva giusto intervenire e mi sembra sia stato fatto un buon lavoro. Enel Cuore partecipa a queste iniziative soprattutto sostenendole dal punto di vista economico e credo che in 15 anni di attività abbiamo speso una sessantina di milioni in questo Paese”.

Alcune delle parole scelte dai bambini della scuola

“Fare Scuola è un percorso di particolare rilievo per la Fondazione perché progetto di ricerca che la scuola deve aver presente”, aggiunge Carla Rinaldi, presidente di Fondazione Reggio Children. “Il rapporto è dialogo tra architettura e pedagogia, un dialogo vitale, linguaggio profondo che incide sul nostro essere scuola in maniera silenziosa. La scuola ha il dovere di essere un luogo bello, di creare bellezza delle relazioni, della fatica e della gioia. Ecco perché fare scuola è un gesto faticoso del quotidiano ma che ci sfida sempre, giorno per giorno, così come si costruiscono i diritti, la speranza e il possibile: si può cambiare”.

L’atelier, aula rinnovata e luogo di incontro

Insomma, il progetto Fare Scuola vuole dare nuova vita agli ambienti scolastici in istituti che, nella maggior parte dei casi, si trovano in zone di periferia, mettendo le scuole in prima linea per affrontare i grandi temi del disagio sociale. A guidare i progettisti è stata l’idea di ripensare la scuola come uno spazio dove l’apprendimento può avere luogo con nuove modalità di insegnamento e di formazione. In base alle varie esigenze individuate insieme agli istituti coinvolti nel progetto, sono stati ammodernati i laboratori didattici e riorganizzati i cortili; in alcuni casi sono stati creati giardini d’inverno e gli spazi d’ingresso delle scuole sono stati trasformati in piazze, concepite come punti di incontro per bambini, genitori e docenti.
“È inaccettabile che a Milano ci siano 20mila bambini che vivono la povertà, e che a livello nazionale siano un milione 200mila”, dice Giuseppe Guzzetti, presidente di Fondazione Cariplo. “Sono molto contento che questa amministrazione comunale abbia fatto delle periferie una priorità. Bisogna avere le stesse opportunità, e le scuole di periferia le stesse condizioni delle scuole del centro: ecco perché siamo all’interno di questo progetto. L’atrio di questa scuola, con le parole scelte dai ragazzi, con i suoi colori, mi ha impressionato. Oggi cosa stiamo insegnando? Da qui dobbiamo costruire una nuova stagione di convivenza e tolleranza. Integriamo i giovani e integreremo il Paese”.

Guzzetti nell’atelier scrive un pensiero per gli alunni

Share on FacebookTweet about this on TwitterPin on PinterestShare on LinkedIn

Articoli correlati

Prima pagina Usa, Facebook banna le pubblicità di accessori d’armi fino al 22 gennaio. Banditi anche eventi online vicino al luogo del giuramento di Biden

Usa, Facebook banna le pubblicità di accessori d’armi fino al 22 gennaio. Banditi anche eventi online vicino al luogo del giuramento di Biden

Prima pagina Procida è la Capitale italiana della cultura 2020. Franceschini: Segnale per il futuro, ci accompagnerà nell’anno della ripartenza

Procida è la Capitale italiana della cultura 2020. Franceschini: Segnale per il futuro, ci accompagnerà nell’anno della ripartenza

Prima pagina Parte il progetto ‘Nuovo Bauhaus Europeo’. Von der Leyen: abbiamo bisogno di tutte le menti creative, designer, artisti, scienziati…

Parte il progetto ‘Nuovo Bauhaus Europeo’. Von der Leyen: abbiamo bisogno di tutte le menti creative, designer, artisti, scienziati…

Video

  • Procida Capitale della cultura italiana 2020: la proclamazione

SPECIALE PRIMA

  • Uomini Comunicazione è finalmente arrivato in edicola ed è indipendente da ‘Prima’

Newsletter

Primaonline ha due servizi di newsletter:
- Prima Report: quotidiana - lunedi-Venerdi alle ore 19 - con le notizie importanti della giornata;
- Primaonline: multisettimanale con gli esclusivi Muy Confidencial, i dati e i documenti più importanti.

Iscriviti subito!

Iscriviti

Analisi ascolti tv

  • 17 gennaio Mina Settembre e Inter-Juve da record. Poi Fazio, D’Urso e Giletti
    Vedi tutti

In edicola

  • ‘Prima Comunicazione’ e ‘Il Grande Libro della Sostenibilità e Comunicazione’ sono disponibili in edicola e in digitale
    Abbonati

Documenti

  • Marketing, Italia in ritardo sull’uso del machine learning. Mancanza di fondi e personale le cause principali
    Vedi tutti

Agenda

  • giugno 14 - 17
    Bologna – Bologna Children’s Book Fair. Fiera dell’editoria e dei contenuti dedicati a bambini e ragazzi
  • giugno 14 - 16
    Bologna – Bologna Licensing Trade Fair. L’unica fiera in Italia dedicata al licensing
  • luglio 07 - 07
    Milano – Assemblea annuale Upa 2021. Tradizionale assemblea pubblica di Utenti Pubblicità Associati
  • Vedi tutti

Dati e cifre

  • TOP 15 VIDEO CREATOR DI SETTEMBRE. Benedetta Rossi e i Me Contro Te sempre in testa; di Jakidale il video più visto: Milano-Roma in monopattino
  • TOP INFLUENCER ITALIA, POST e PAID POST. A settembre sul podio Ferragni, Autogol e Rossi. In calo i contenuti dei personaggi più famosi
  • TOP 15 GIORNALISTI più attivi sui social. In settembre Scanzi primo con quasi 7 milioni di interazioni e 14 mln video views. Seguono Tosa e Mentana
  • Vedi tutti

Lavoro

  • Cerco nuovo impiego in giornalismo, comunicazione o scrittura Seo
  • Milano – Agenzia pubblicitaria cerca Impiega/Telefonista
  • Giornalista e Copywriter freelance cerca collaborazioni
  • Social media/Digital Pr/Digital & Social media marketing (disponibile anche per stage)
  • Vedi tutti
  • Contatti
  • Supplementi
  • Partners
  • Chi Siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità 
  • RSS
  • Privacy

Prima Comunicazione P.IVA:10196010150 Copyright © Prima Comunicazione - Editoriale Genesis Srl. Tutti i diritti sono riservati. Sede legale via Vincenzo Monti 15 - 20123 Milano

Seguici su:

Newsletter

Ricevi le news di Primaonline
direttamente nella tua Inbox

Iscriviti
Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Accetta