Nasce la prima edizione del Master in Nutrizione e Cucina. L’Università Iulm, insieme alle neo-nata Iulm Food Academy e a La Scuola del mensile Condé Nast La Cucina Italiana, lanciano per l’anno scolastico 2018/2019 l’Executive Master in Nutrizione e Cucina, percorso formativo che coniuga la Scienza dell’Alimentazione con le più innovative tecniche di preparazione degli alimenti, sotto la direzione del professor Nicola Sorrentino.
Il master, le cui preiscrizioni sono aperte fino al 7 gennaio 2019 e la cui partenza è prevista a fine gennaio, è un percorso didattico esperienziale per chi desidera studiare e conoscere gli alimenti e le loro proprietà nutritive e vuole imparare a combinarli nel modo più corretto per ottenere il massimo beneficio.
La filosofia alla base di questo Master è proprio mirata sul consumo di prodotti della tradizione alimentare mediterranea, e i partecipanti avranno l’opportunità di seguire le lezioni tenute da Sorrentino e da importanti medici nutrizionisti presso le aule dell’Università IULM. Potranno inoltre sperimentare e preparare i cibi nelle cucine de La Scuola de La Cucina Italiana seguiti dai cuochi della Scuola e assistiti dagli stessi nutrizionisti.
“Siamo molto felici di questa partnership con l’Università Iulm e Iulm Food Academy che segna un ulteriore importante passo nello sviluppo della nostra prestigiosa scuola creando un Master che unisce teoria e pratica dell’alimentazione sana. Le sessioni che si svolgeranno nelle nostre cucine avranno l’obiettivo di coniugare una conoscenza approfondita dei valori e delle tecniche legati alla cucina italiana con una attenta considerazione degli elementi nutrizionali” dichiara il direttore de La Scuola de La Cucina Italiana, Giorgio Garau.
Il master si rivolge a quelle figure professionali che operano nei settori della Ristorazione, del Beauty, del Wellness e a dietisti, dietologi, biologi nutrizionisti, oltre che a persone che semplicemente vogliono portare in tavola un’alimentazione sana e gustosa. Ha una durata di circa tre mesi, e frequenza part-time, dal lunedì al venerdì tre ore ogni mattina. La partecipazione consente di acquisire un certificato di master rilasciata dall’Università Iulm, dalla Iulm Food Academy e da La Scuola de La Cucina Italiana.
Per ulteriori informazioni e preiscrizioni al Master ecco il sito online del corso didattico.