Generali Italia porta nelle scuole 'Ora di futuro', progetto per insegnare l'importanza di fare scelte responsabili

Condividi

Arriva nelle scuole italiane l'”Ora di futuro”, un percorso didattico innovativo e digitale per insegnare con il gioco ai bambini a fare scelte responsabili su ambiente, salute, benessere e risparmio. Il progetto, che sostiene anche le famiglie in difficoltà con bambini in età pre scolare, è promosso da Generali Italia e The Human Safety Net (fondazione del gruppo Generali), con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione Lombardia.
Il programma parte con l’anno scolastico 2018-2019 e prevede un'”Ora di futuro” a settimana per gli alunni di terza, quarta e quinta elementare, che vivranno un’avventura virtuale sull’isola tropicale di Mauaga. Attraverso un avatar i bambini prenderanno consapevolezza del proprio ruolo, essenziale per il raggiungimento di un risultato di squadra.

Nella foto, un momento della presentazione, con Simone Bemporand, Marco Sesana e Lucia Sciacca

Per le famiglie in difficoltà, con bambini da 0 a 6 anni, l’iniziativa prevede attività incentrate sull’educazione alla genitorialità grazie alla collaborazione con le Onlus Albero della Vita, Mission Bambini, Centro per la Salute del Bambino.
“Nel primo anno puntiamo a coinvolgere oltre 30 mila bambini con l’adesione di almeno 1.500 classi e l’attivazione di 11 centri per Ora di Futuro in nove città italiane”, ha detto il ceo di Generali Italia, Marco Sesana, presentando l’iniziativa alla Fondazione Feltrinelli. “Educare i bambini di oggi”, ha sottolineato, “significa garantire un futuro migliore agli adulti di domani”.
Il progetto si unisce a The Human Safety Net, l’iniziativa globale del gruppo Generali a favore delle comunità, già attiva in 18 paesi.