Citynews conquista la prima posizione nella classifica dell’informazione online stilata sulla base della rilevazione di settembre di comScore, con 21 milioni 981mila visitatori unici mensili, 3mila in più del secondo classificato, Repubblica.it. Un risultato storico per il gruppo fondato nel 2010 da Luca Lani e Fernando Diana, che oggi – dopo le acquisizioni di TerniToday.it in luglio e di ArezzoNotizie in ottobre – conta 47 giornali locali online e la testata nazionale Today.it.
Dopo Citynews e Repubblica, al terzo posto si conferma TgCom24, aggregazione che comprende oltre all’omonimo giornale online di Mediaset, altre due siti del gruppo, SportMediaset e Meteo.it, più due TAL (accordi commerciali per la cessione di traffico): ComingSoon.it, la guida ai film di Anicaflash, e Nonsprecare.it, il sito sugli stili di vita rispettosi della natura creato da Antonio Galdo.
La quarta posizione è conquistata da un altro editore nativo digitale, Ciaopeople, a cui fanno capo il giornale online Fanpage, le serie web di The Jackal e il nuovissimo sito di cucina Cookist (questi ultimi non rilevati però da comScore).
Il Corriere della Sera scende dalla quarta alla quinta posizione (-16% rispetto ad agosto). Al sesto posto l’aggregazione di siti sulla salute e il benessere costruita da Mondadori intorno a Starbene, il magazine diretto da Annalisa Monfreda. Al settimo posto il Gruppo Monrif con i suoi giornali online: Quotidiano.net, IlGiorno.it, IlRestodelCarlino.it, LaNazione.it e IlTelegrafoLivorno.it.
L’ottavo posto è conquistato dal network di Donna Moderna che guadagna sei posizioni e che comprende i siti femminili del gruppo Mondadori, ad eccezione di quelli che fanno capo a PianetaDonna, e alcune TAL (vedi la nota al piede della tabella).
La top ten si chiude con due quotidiani online che da posizioni diverse sostengono entrambi l’attuale governo giallo-verde: Il Fatto, vicino alle posizioni dei 5 Stelle, e Libero, più affine a quelle della Lega. Interessante osservare che mentre Il Fatto perde una posizione rispetto ad agosto, Libero ne guadagna ben nove, un risultato in linea con i sondaggi di opinione che danno in calo il M5S e in crescita la Lega.
Nel complesso sui primi cento siti di informazione rilevati da comScore, 59 vedono salire la propria audience rispetto ad agosto; nove sono stazionari (hanno variazioni comprese tra -1% e +1%) e 42 scendono. Un andamento tipico del mese: finite le vacanze cresce l’interesse degli utenti per l’informazione online. D’altro canto settembre ha un giorno in meno rispetto ad agosto e il numero degli utenti unici mensili un po’ ne risente.
Tra i media che guadagnano di più ci sono quelli femminili, anche sulla spinta della Settimana milanese della moda tenutasi dal 18 al 24 settembre: MarieClaire Italia cresce del 71% (è al 91esimo posto), Elle Network (66esimo) e Vogue Italia (86esimo) del 55%, Grazia Network (45esimo) del 26%, DonnaModerna Network (ottavo) del 15%. Ottimi risultati fanno anche alcuni giornali nativi digitali, come Lettera43 (+34%), BlastingNews (+22%) e Linkiesta (+21%). Perdono punti, invece, Dagospia (-38%), Tpi.it, Skytg24 (-34%) e in genere i siti dedicato al calciomercato, come Tuttomercatoweb (-32%), Calciomercato.com (-30%) e Calciomercato.it (-25%).