La Juventus trionfa nello sport, YouTube nell’intrattenimento, mentre Matteo Salvini spopola nella politica. Questa la fotografia del 2018 scattata da Twitter in Italia, con i trend più popolari nel nostro Paese dell’ultimo anno.
Sport, politica e intrattenimento sono stati i temi più cinguettati. In generale, tra gli account più menzionati sul social c’è @YouTube, seguito da @matteosalvinimi e da @onedirection. Al quarto posto si piazza il quotidiano La Repubblica, che precede l’altro vicepresidente del Consiglio, @luigidimaio, l’ex premier @matteorenzi e il @pdnetwork. La Juve è ottava, seguita dal Fatto Quotidiano e da Ariana Grande.
Il ministro dell’Interno è anche tra gli hashtag più gettonati su Twitter, dove #salvini è secondo alle spalle del talent #amici17. La medaglia di bronzo va a #directioners, mentre appena fuori dal podio si piazza il Movimento 5 Stelle. Il Pd è all’ottavo posto.
Il cinguettio in assoluto che ha ricevuto più like è stato quello di Cristiano Ronaldo che si classifica anche come il tweet più ritwittato della categoria sport.
Forza Juve! #FinoAllaFine pic.twitter.com/bBZ5VWdEWX
— Cristiano Ronaldo (@Cristiano) 16 luglio 2018
Allargando la panoramica a livello internazionale, nel 2018 il profilo più seguito in tutto il mondo è stato quello dei @bts_twt, band sud coreana icona del KPOP, composta da 7 ragazzi, il cui nome è l’acronimo del coreano BangTan Sonyeondan che si traduce come ‘ragazzi a prova di proiettile’.
Il giorno con più tweet dell’anno è stata la domenica 25 febbraio in occasione della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali. Mentre le GIF pubblicate sono state quasi più di 500 milioni, con una media di 1,6 milioni al giorni vale a dire 100 gif al minuto.